• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Mas-Colell, Andreu

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mas-Colell, Andreu Economista spagnolo (n. 1944, Barcellona). Professore di economia all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, è stato precedentemente docente presso le Università di Harvard e Berkeley. È [...] membro dell’Econometric Society, di cui ha diretto la rivista «Econometrica», e membro straniero onorario dell’American Eco­nomic Association. Da luglio 2009 ad agosto 2010, è stato Segretario Generale dell’European Research Council (ERC) e, ... Leggi Tutto

Ashenfelter, Orley Clark

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ashenfelter, Orley Clark Economista statunitense (n. San Francisco, 1942). Professore di economia all’università di Princeton, è stato vincitore di prestigiosi premi, come la Frisch Medal nel 1982, per [...] l’articolo Unemployment as disequilibrium in a model of aggregate labor supply («Econometrica», 1980, 48), e il premio IZA di economia del lavoro. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’effetto del livello di istruzione e di programmi di ... Leggi Tutto

Hansen, Lars Peter

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hansen, Lars Peter Economista statunitense (n. Champaign, Illinois, 1952), professore presso l’Università di Chicago. A lui si devono l’elaborazione del metodo di stima, noto come GMM (Generalized Method [...] del fattore di sconto stocastico. Tra le pubblicazioni: Large sample properties of the generalized methods of moments estimators, «Econometrica», 50, 4, 1982; Generalized instrumental variables estimation of nonlinear rational expectations models ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMETRICA – ILLINOIS – LARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Lars Peter (1)
Mostra Tutti

Acemoglu, Daron Kamer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Acemoglu, Daron Kamer Economista turco di origine armena (n. Istanbul 1967). Professore di economia al MIT di Boston, ha precedentemente insegnato alla London School of Economics. Nel 2005 ha ricevuto [...] la John Bates Clark Medal, il più prestigioso premio americano per l’economia. Condirettore di «Econometrica» e del «National Bureau of Economic Research’s Macroeconomic Annual», fa parte del comitato di direzione del «Journal of Economic Literature» ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL LAVORO – JOHN BATES CLARK – CAPITALE UMANO – MATEMATICA

BACHI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] membro dell'Istituto internazionale di statistica della Società di econometrica. Si è occupato inizialmente di economia e statistica del lavoro; ha pubblicato, dal 1909 al 1921, l'annuario l'Italia economica; dalla prima Guerra mondiale in poi cura ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIMONE LUZZATTO – GIUSEPPE PRINA – NUMERI INDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Card, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Card, David Economista canadese (n. Guelph 1956). Professore di economia all’Università di Berkeley e direttore del Labor Studies Program presso il National Bureau of Economic Research, si occupa di [...] economia del lavoro. I suoi interessi di ricerca includono immigrazione, redditi, educazione e assicurazioni sanitarie. Coeditore di «Econometrica» (1991-95) e dell’«American Economic Review» (2002-05), gli sono stati conferiti il premio John Bates ... Leggi Tutto

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] (Specimen theoriae novae de mensura sortis, trad. ingl. Exposition of a new theory on the measurement of risk, «Econometrica», 1984, 22, 1), per contestare l’utilizzo acritico del criterio della speranza matematica (valore atteso), allora dominante, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

Allingham, Michael G.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Allingham, Michael G. Economista inglese (n. Londra 1943). Emeritus fellow del Magdalen College di Oxford e governor del Magdalen College School Limited, ha dato importanti contributi allo sviluppo della [...] delle scelte razionali e della teoria dell’equilibrio. In questo ambito si pone il suo articolo Equilibrium and stability («Econometrica», 1974, 42, 4), nel quale  il concetto di equilibrio viene messo in relazione con quello di stabilità, grazie a ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

Smithies, Arthur

Enciclopedia on line

Economista (n. Hobart, Tasmania, 1907 - m. 1981), prof. nell'univ. di Michigan (1938-43) e alla Harvard University (dal 1949), ha rivestito importanti cariche nell'amministrazione finanziaria degli USA [...] economico. Scritti principali: Boundaries of the production functions (in Explorations in economics, 1936); Process analysis and equilibrium analysis (in Econometrica, 1942); The budgetary process in U.S. (1954); Economic fluctuations and growth (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASMANIA – MICHIGAN – HOBART

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] The theory of games, in International economic papers, I, Londra 1951; T. C. Koopmans, Efficient allocation of resources, in Econometrica, 1951; id., Allocation of resources and the prices system, in Three essays on the state of economic science, New ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GIOCHI – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali