• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Economia [104]
Matematica [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Diritto [9]
Finanza e imposte [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Economia politica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Offerta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Offerta Mario Morroni Le definizioni L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , XXII, pp. 198-218; 1913, XXIII, pp. 206-226. Fisher, F.M., The existence of aggregate production functions, in "Econometrica", 1969, XXXVII, 4, pp. 553-577; rist. in Aggregation. Aggregate production functions and related topics (a cura di J. Monz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offerta (2)
Mostra Tutti

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Modigliani (1954) – consapevole che in Ricci c’era tutta l’ossatura logica della teoria da lui arricchita ed econometricamente verificata – e del reddito permanente di Milton Friedman (1957), che per questi contributi meritarono il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 391-412. Hotelling, H., The general welfare in relation to problems of taxation and of railway and utility rates, in "Econometrica", 1938, VI, pp. 242-269. Jorde, T.M., Teece, D.J., Innovation, cooperation and antitrust, in Antitrust, innovation and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] F., Towards a dynamic economics, London 1948. Harsanyi, J. C., A general theory of rational behavior in game situations, in ‟Econometrica", 1966, XXXIV, 3, pp. 613-634. Hart, P. E., Prais, S. J., The analysis of business concentration, in ‟Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

FOSSATI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Eraldo Rossana Villani Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] o, meglio, consequenziali: la statica, in un certo senso, schiude la strada alla dinamica e all'indagine econometrica, di cui può a buon diritto essere considerata presupposto fondamentale. Confermando la versatilità e la vivacità del suo ingegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] delle funzioni di utilità, di questioni economiche quali la curva di distribuzione dei redditi e le fluttuazioni economiche e di metodologia econometrica. Il M. morì a Roma l’8 luglio 1950. Si era unito in matrimonio con Elisa Marrucchi con cui ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] , teorico e pratico, dei metodi di stima dei parametri dei m. e. è il campo dell’econometria. L’idea di base della stima econometrica è quella di determinare i valori dei parametri che avvicinano il più possibile, secondo un determinato criterio ... Leggi Tutto

ACCELERAZIONE, Principio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] : Essays in honor of Alvin H. Hansen, New York 1948; id., The nonlinear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1950; R. C. O. Matthews, The trade ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – CICLO ECONOMICO – GUSTAV CASSEL – AMMORTAMENTO – AFTALION

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] . Il piano Marshall in Italia (1947-1952), Roma 2001. G.M. Rey, Gli studi di economia applicata e l’affermazione dell’econometria, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004, pp. 119-53 ... Leggi Tutto

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . Ma, a quanto ci consta, analisi del genere non sono ancora state applicate: come noto, gli usuali metodi di indagine econometrica basati su relazioni cross-country non sono in grado di accertare l’esistenza di nessi causali. Non resta dunque che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali