Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] mirante ad analizzare le relazioni tra prezzi e consumi, un lavoro d’avanguardia per l’epoca, considerando che l’econometria non aveva ancora visto la luce. Questo tipo d’interessi lo avrebbe portato inevitabilmente a occuparsi della teoria dei ...
Leggi Tutto
matching
Laura Pagani
Processo attraverso il quale avviene la formazione di relazioni durature mutuamente benefiche in presenza di frizioni che impediscono incontri immediati. La più importante applicazione [...] di lungo periodo, quali il matrimonio o l’allocazione di prestiti dagli intermediari finanziari alle imprese.
Il matching in econometria
È la tecnica statistica utilizzata per valutare gli effetti di trattamento nei casi in cui non è possibile ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] dai contributi di altre discipline, sempre nell'ambito delle scienze sociali, in particolare l'analisi storico-economica e l'econometria applicata.
Al di là dei risultati ottenuti, lo studio delle risorse - in particolare per ciò che concerne il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] immediato di queste esperienze fu la traduzione del saggio di Fisher The debt-deflation theory of great depressions («Econometrica», 1933, 1, pp. 337-57), pubblicata nella «Rivista internazionale di scienze sociali» (1933, 6, pp. 735-56; ristampata ...
Leggi Tutto
economia politica
Fabio Ranchetti
Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] vengono tuttavia sottoposti sempre più anche alla verifica empirica, attraverso differenti possibili metodologie, tra cui spicca l’econometria (➔), il cui scopo è quello di applicare i metodi della matematica e della statistica ai dati economici ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] opera strumenti probabilistici e statistici per l'analisi anche numerica di contesti empirici o di situazioni simulate (v. econometria, App. III, IV e V). Parzialmente autonomi da questo contesto sono invece i modelli matematici finanziari che hanno ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] intenderemo, quindi, sia la meccanica quantistica sia la genetica di popolazioni, sia infine la termodinamica statistica e l'econometria.
In accordo con questo modo d'intendere le discipline statistico-probabilistiche, la l. i. può, in prima istanza ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Bernoulli, Specimen theoriae novae de mensura sortis, Commentarii Acad. Scient. Imperialis Petropolitanae, 5 (1738), pp. 175-92 (rist. in Econometrica, 22 [1954], pp. 23-25); K. Pearson, On a criterion that a given system of deviation from a probable ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e per valutare, in termini matematici, il grado di incertezza contenuto nelle conclusioni cui essi conducono. L'‛econometria' ha per obiettivo la costruzione di modelli basati sulle relazioni che si suppongono atte alla descrizione del funzionamento ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] per la sua evoluzione e la sua espansione i progressi registrati dalla statistica, dalla contabilità nazionale e dalla econometria (impiego dei cosiddetti ‛modelli.').
Non meno decisivo nell'orientare l'opinione pubblica e i governi dei vari paesi ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...