Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] era giunto a un risultato economico attraverso un ragionamento puramente matematico, offrendo una delle prime analisi di econometria ante litteram. In generale, anche l’economia, come la politica e l’estetica, dipende dalla determinazione aritmetica ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , a cura di R. Harré, Roma 1977).
Slutsky, E., The summation of random causes as the source of cyclic processes, in "Econometrica", 1937, 5, pp. 105-146.
Theil, H., Economic forecasts and policies, Amsterdam 1961.
Yule, G.U., On a method of ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] 1960, XXXV, pp. 686-698.
Wonnacott, R. J., Wonnacott, Th. H., Econometrics, New York 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, Milano 1974).
Zanetti, G. (a cura di), Contributi per un'analisi economica dell'impresa, Napoli 1980.
Zanetti, G., Economia ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] sue cinture protettive, non teoretiche ma politiche e di linguaggio: l’uso pressoché esclusivo della matematica e dell’econometria come tecniche di argomentazione e di convalida del ragionamento economico; l’impiego dei manuali (tendenzialmente di un ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] introduction for social scientists, Cambridge 1981.
Hamilton, J.D., Time series analysis, Princeton, N.J., 1994 (tr. it.: Econometria delle serie storiche, a cura di B. Stizia, Bologna 1995).
Hannan, E.J., Multiple time-series, New York 1973 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] causa dell'enorme disponibilità di dati oggi facilmente ottenibili dagli scanner. Le tecniche utilizzate variano dall'econometria alla simulazione.
La modellizzazione dei fenomeni è fondamentale per la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...]
M. Franzini, Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili, Milano 2010.
F. Lavista, Misurare il mondo. Econometria e programmazione economica nel secondo dopoguerra, «Quaderni storici», agosto 2010, 134, 2, pp. 477-99.
P. Bosi, C. D ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] nelle scienze sociali. (V. anche Campioni, teoria dei; Classificazioni, tipologie, tassonomie; Comparativo, metodo; Econometria; Epistemologia delle scienze sociali; Gruppi, analisi dei; Intervista; Opinione pubblica).
Bibliografia
Amaturo, E ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ' delle quali si serve l'antropologo nel suo lavoro sul campo alla formulazione di complicati modelli matematici da parte dell'econometrico.
Il fatto è che - come l'uso stesso del plurale indica - le scienze sociali non costituiscono una scienza, ma ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] risposte alle domande da lui formulate sulla tastiera del terminale. Tali modelli sono già di uso corrente in econometria; con intenti più ambiziosi, e con risultati talvolta contestati, sono stati costruiti modelli globali dell'evoluzione di certe ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...