'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] nelle villas miserias, e le classi agiate, che abitano in lussuosi quartieri residenziali. Allo stesso modo, la politicaeconomica, sociale e del lavoro dei primi anni Novanta ha penalizzato le regioni più deboli e periferiche, favorendo quelle ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] greco. Tale accordo fu criticato dalle forze di sinistra, che si opposero in modo ancora più netto alla politicaeconomica restrittiva voluta da Mitsotákis e soprattutto, a dicembre, ai progetti del governo di limitare il diritto di sciopero ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] milioni di ab. nel 1997 contro i 740.000 del 1970), città nelle quali si concentrano le funzioni politico-amministrative ed economiche e dove vive oltre un quarto della popolazione. L'inurbamento di masse rurali e il rapido incremento naturale della ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] da rapporti privilegiati, il G. ha saputo esercitare una certa leadership sui paesi dell'Africa centrale, finanziando gli organismi economici e politici della regione e intervenendo nella soluzione di alcuni grandi conflitti. Artefice di questa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] sociodemografici - definisce "a elevato sviluppo umano", presenta un modesto reddito pro capite. Il nuovo corso di politicaeconomica, varato al volgere degli anni Ottanta, ha imboccato la via della liberalizzazione e della privatizzazione, avviando ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] gli incentivi agli investitori stranieri, per i quali un forte deterrente è costituito dall'instabilità politica.
L'agricoltura rimane la principale attività economica (vi si dedica, infatti, oltre la metà della popolazione attiva), anche se solo una ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] . Ma l'egemonia siriana nel Paese, aldilà della funzione strategico-politica dei militari e, soprattutto, dei servizi di sicurezza, si fondava sulla tutela degli interessi economico-finanziari di Damasco nella regione, in gran parte traffici illeciti ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] 6,5 milioni di visitatori). Le più recenti strategie di sviluppo mirano peraltro a coniugare il sostegno alla crescita economica con politiche di riequilibrio territoriale e sociale.
Storia
di Francesco Bartolini
Per l'I. l'inizio del 21° sec. fu ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] di baraccopoli, scarsa o nulla erogazione di servizi, attività economiche modeste (e spesso informali), a eccezione del settore burocratico privilegiato dal potere politico. La densità complessiva degli abitanti rimane bassa e diminuisce bruscamente ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...