Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] appare il più produttivo per addetto.
Nell’insieme del quadro economico, è però il terziario ad avere il peso maggiore, Ershad, che sciolse il Parlamento e proibì ogni attività politica. Il ritorno alla legalità costituzionale venne più volte rinviato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] origine africana.
H. è il paese più povero di tutto il continente americano. La sua economia, già negativamente condizionata dall'instabilità politica, è stata resa ancor più dipendente dall'esterno dai devastanti effetti del terremoto del gennaio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] VIII, della Sardegna, considerata dal papa feudo della Chiesa, agli Aragonesi. A una grave crisi economica si accompagna una travagliata vita politica. Dopo il succedersi di alcuni governi signorili, nel 1399, la città viene addirittura venduta a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Con la creazione del ducato (1545) P. perse ogni funzione politica essendo Piacenza la capitale, ma, grazie ai Farnese, divenne Maria Luisa d’Asburgo (1815-47) P. prosperò economicamente, ma risentì le conseguenze della reazione poliziesca ai moti ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] propulsore della più popolata megalopoli del mondo, ed è inserita, a livello mondiale, in reti relazionali di natura economico-politica e culturale; in particolare, opera nell’ambito di un’area finanziaria di cui costituisce uno dei punti nodali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] popolazione). Nel gennaio 1994 la conflittualità sociale riesplosa per la crisi economica aprì una fase di grave instabilità politica: nel settembre Issoufou si dimise. Nelle elezioni del 1995 il Mouvement National pour la Société du Développement ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] concreti di accostamento e collaborazione nei campi della cultura, dell’economia, dell’attività industriale e artistica.
Defenestrazioni di P. Dopo pace, si assicuravano il reciproco appoggio politico e diplomatico, si obbligavano a mantenere ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] a N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive dell’area urbana e del relativo complesso portuale. A . si schierò con il papa di Roma contro la politica religiosa imperiale. Segni di declino si manifestarono per il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] . La popolazione è di religione lamaista, con una modesta minoranza islamica.
Fino al 1990, l’economia della M. fu sorretta da una politica di stretta collaborazione, in larga misura subalterna, con l’Unione Sovietica. Mediante una serie di piani ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] elettrotecniche, tessili e del vetro. Settore portante dell’economia cittadina è però il terziario.
L’antica Cenabum, campagna di Fiandra (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici dal fratello, che gli preferì, come re di Spagna, il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...