Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] al governo locale un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’agricoltura (patate dolci Dal 1991 le M. fanno parte dell’ONU. La vita politica è stata contrassegnata dalla questione dell’impiego delle isole come base ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] primo ministro. Il governo guidato da Brathwaite si impegnò, sul piano internazionale, nel tentativo di raggiungere una maggiore integrazione economica e politica con Dominica, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine; sul piano interno confermò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] dell’emigrazione di molti Cinesi, conseguenza di una politica che tende a valorizzare la cultura malese e a anche avuta un’immigrazione di manodopera dai territori vicini.
L’economia del paese dipende quasi interamente dalle risorse di petrolio e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] è un prolungamento insulare) e la difficoltà di diversificare l’economia hanno spinto gli abitanti a emigrare in altre parti dell’Africa l’economia e a ridurre la dipendenza del Paese dagli aiuti internazionali. La vita politica del Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] Party (SLLP), quindi (1964-96) quella del conservatore United Workers’ Party (UWP) di J. Compton, che condusse una politicaeconomica d’impianto neoliberista e sul piano internazionale perseguì uno stretto allineamento con gli USA. Nel 1997 il SLLP ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] nell’ambito del Commonwealth. Negli anni seguenti l’arcipelago continuò a presentare un’elevata instabilità politica, aggravata dalle difficili condizioni economiche. Alla guida dell'esecutivo si sono succeduti W. Tevasi (2010-13), E. Sopoaga (2013 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] uralica, poco elevata, non costituisce in alcun modo una discontinuità né tanto meno una barriera, e non ha significato politico, economico né culturale; b) i paesaggi, naturali e umani, si ripetono pressoché identici ai due lati della catena; c) gli ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ’Africa settentrionale divenne un ‘lago romano’, posto sotto un’unica autorità politica (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per , poté stabilire scambi di cultura, di civiltà ed economici con il M. musulmano e con quello bizantino.
...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] conteso fra i due vincitori, e alla fine rimase alla Spagna, vivendo di riflesso le conseguenze delle crisi economiche e politiche che interessarono la corona spagnola; è da queste conflittualità e da problemi di ordine interno che ebbero origine le ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la fine della guerra civile si chiude anche il periodo eroico del comunismo di guerra. La NEP, la nuova politicaeconomica, suscita delusioni e meritati sarcasmi, ma crea condizioni favorevoli a una ripresa editoriale. Nel 1921, primo anno della NEP ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...