(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] . Tra le costruzioni moderne, è da ricordare la Banca dell’economia nazionale (1929-31). Tra quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo della Repubblica Democratica Tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] ribasso. L’estrazione mineraria si pone al secondo posto nell’economia della G., che possiede la più grande miniera a cielo ) videro la vittoria del PPP che, seppure in un clima politico sempre più teso e segnato da violenze, è poi prevalso anche ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] H. e le relazioni fra Londra e Pechino rimasero sostanzialmente buone, mentre lo sviluppo economico della colonia proseguì a ritmi elevatissimi. Sul piano politico, la colonia era amministrata da un governatore britannico che nominava tutti i membri ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] ’introduzione della metallurgia modificò in gran parte l’economia agricola delle popolazioni locali. In età protostorica, l coscienza nazionale boema e di un’opposizione culturale e politica dell’elemento ceco all’elemento tedesco aprì la strada ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] , dal visconte R. Fitzwilliam).
Economia
Scuola di C. Eterogeneo gruppo di autorevoli economisti inglesi, che lavorarono all’università ’intensa vita culturale e politica di C., visse direttamente i conflitti politico-religiosi della storia inglese ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere Chiesa, che ne fece una legazione cardinalizia. Da allora la storia politica della città si confonde con quella dello Stato papale. Nel 1796, ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] i rami del Parlamento; la sconfitta democratica è stata interpretata come una bocciatura della politica di O., nonostante la ripresa dell'economia, poco interventista a livello internazionale e a livello interno per l’incerto lancio della riforma ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] (2%).
Il nuovo Stato soffre di un forte ritardo economico, al quale molto ha contribuito il lungo periodo di conflittualità 3% aggiudicatosi dalla Fretilin, riconfermando il suo successo anche alle politiche del maggio 2023 (42% dei voti) . Al primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] azione contro i narcotrafficanti; le successive elezioni del 1989 riportarono Price alla guida del paese. Negli anni successivi la politicaeconomica di austerità dei governi che si sono alternati alla guida del Paese (1993-98, Esquivel; 1998-2008, S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] prevalente è quella cattolica.
M. fonda la sua economia sulle attività terziarie, in assoluta prevalenza finanziarie e postali e telegrafici, il principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione e diventò uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...