Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] indipendenza nel 1979. Sin dagli anni Cinquanta il sistema politico del paese ha conosciuto lunghi periodi di egemonia da dal settore del turismo. Un altro settore tradizionale dell’economia del paese è quello agricolo: la produzione e l’esportazione ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...]
Il Comitato ministeriale, invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politicaeconomica della Comunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] dinamiche clientelari e di accentramento del potere nelle mani dei leader dei due opposti schieramenti. In termini di politicaeconomica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] nel 2008 un prestito di 26 milioni, dilazionati in due anni, dal Fondo monetario internazionale. Inoltre, la politicaeconomica adottata da Michel, a partire dalla svalutazione della moneta e dall’introduzione di una legge liberale sugli investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] islandese sta pagando costi e conseguenze del dissesto finanziario, specie in relazione ai vincoli di politicaeconomica cui il governo islandese si è dovuto impegnare negli accordi sottoscritti con il Fondo monetario internazionale per sanare ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] e Cuba sono i paesi con cui Bissau sta stringendo i maggiori legami.
L’instabilità politica mette a rischio gli aiuti internazionali e con essi la crescita economica, che nel 2010 è stimata in calo rispetto agli anni precedenti (nel 2008 e 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] e per preservare la sicurezza nell’Africa occidentale.
Il presidente Jammeh, inoltre, ha stretto rapporti politici ed economici con Cuba, Iran e Venezuela, paesi proclamatisi antagonisti degli Stati Uniti. Tale posizione è stata adottata ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] ’aprile 2011.
L’eredità coloniale continua a dividere la società in tutti i suoi aspetti, anche per quanto concerne la politica, la religione e l’economia. Circa il 94% della popolazione è melanesiano (ni-Vanuatu), il 4% è francese e il 2% ha origini ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] portati a termine, ma ribaltati in poco tempo, anche grazie alle pressioni politiche dei paesi donatori.
La mancanza di una solida struttura economica e la conseguente dipendenza dalle donazioni della comunità internazionale risultano essere tratti ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] percepito da Riyad circa l’influenza che l’Iran avrebbe potuto acquisire sul Golfo, tramite il sostegno politico alle rivolte sciite.
L’economia del paese è ancora in gran parte dipendente dalla produzione e dall’esportazione di petrolio, ma la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...