Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, attraverso la creazione di una rete di legami politico-economici con le cancellerie e le organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica – Nato ed Unione Europea in ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dell’Istituto. L’impresa pubblica era considerata, infatti, lo strumento principale delle politiche di sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello Stato nell’economia. Al tempo stesso, le partecipazioni statali stavano assumendo una più marcata ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e petrolio, e la messa a punto di politiche socio-economiche lungimiranti. Sfruttando la propria ricchezza, il Qatar è infatti riuscito a imporsi come rilevante attore regionale, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) e della Comunità Francofona. La Francia rimane il principale partner politico ed economico, anche se le relazioni bilaterali sono andate peggiorando a partire dalle proteste anti-francesi scoppiate ad Abidjan ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] del paese, privo di sbocco al mare, si è così sommato un più pericoloso elemento di isolamento politico ed economico.
Approfondimento
Il principale elemento di contrapposizione tra Armenia e Turchia è costituito dalla memoria storica dei massacri ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] dell’economia. La crisi libica del 2011 ha posto a Malta rilevanti interrogativi di carattere politico ed economico, in Libia, importante partner di Malta, avrà sul futuro dell’economia.
Il turismo contribuisce alla crescita del pil per il 25% circa ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] La dissoluzione dell’Urss e la fine del bipolarismo, inoltre, permisero all’Ungheria di approfondire la cooperazione economica e il dialogo politico con i partner dell’Europa occidentale e gli Stati Uniti, consolidando al contempo i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] nelle zone pacificate, da una rete parallela di controllo politico che fa capo a Kabila. È a rischio la regioni del paese erano ancora più di 1.700.000 persone.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] forte contro la corruzione e il nepotismo di un’intera élite politica.
Popolazione, società e diritti
Il Bangladesh è tra i primi dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economia del Bangladesh dipende in larga misura dal ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] in Uganda nel 1960 – è stato il leader militare e politico del Rwandese Patriotic Front, che nel 1994 è partito dall’Uganda dei cittadini, aveva permesso di ricostruire il tessuto economico e sociale del paese. Ciononostante, attualmente più ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...