Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] e Damasco si sono rese protagoniste di un progressivo e profondo avvicinamento che – riguardando i settori energetico, economico, politico e strategico – ha determinato l’emergere di un asse di cooperazione di primaria importanza nello scacchiere ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] supera il secondo di sei volte, nel Regno Unito di sette e negli Stati Uniti di oltre otto.
Le politicheeconomiche adottate dal paese verso l’estero sono per tradizione fortemente liberiste, anche perché i Paesi Bassi dipendono in grande misura ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande potenza dell’America del Sud. Una potenza economica, politica e culturale, benché oggi assai meno di quanto facessero profetizzare le grandi ambizioni coltivate in passato. Instabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] in Libano, anche l’Arabia Saudita esercita un peso rilevante sugli equilibri interni al paese, sostenendo economicamente e politicamente la fazione sunnita facente capo a Saad Hariri (figlio di Rafiq), soprattutto in funzione anti-iraniana ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] jirga’) di 502 membri. Tuttavia, il livello di corruzione della classe dirigente del paese, le drammatiche condizioni socio-economiche e la politica di eradicazione dei papaveri da oppio, da cui dipende la vita di una grossa parte dei contadini del ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] di una bolla immobiliare simile a quella che nel 2007 precedette e innescò la crisi statunitense.
La politicaeconomica dei governi australiani degli ultimi vent’anni si è articolata attorno all’obiettivo di liberalizzare e deregolamentare i ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] triplicata nel corso degli ultimi vent’anni, costituisce sempre più un fattore chiave per l’economia messicana, cui contribuisce con ingenti rimesse, per la politica statunitense, visto il crescente peso che vi esercita il voto latino, così come per ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] rapida ripresa. L’elevato tasso di inflazione e il debito pubblico rimangono i due principali problemi di politicaeconomica del paese. Un’ulteriore criticità è costituita dal numero eccessivo di istituzioni coinvolte nei processi decisionali, che ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] al di fuori dell’Alleanza che ne stabilisse l’orientamento politico. Si è poi trovata una soluzione che ha fatto rientrare del capitale. L’iniziativa, in un periodo di forte crisi economica, è stata accolta con favore, non solamente degli azionisti ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] in Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti delle comunità fino ad allora discriminate: gli sciiti e ha posto fine l’invasione statunitense del 2003. L’economia del paese, sorretta da più di mezzo secolo dalle ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...