Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] 'ultima e la Cina, mentre, sul piano interno, si registrò anche in M. un processo di cauta liberalizzazione politica ed economica. Tale apertura portò a una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz Khān ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] Tigers of Tamil Eelam (LTTE), e aveva compromesso la già fragile economia del Paese.
I governi che si erano succeduti al potere, ruotanti sui principali partiti politici dell'isola, il conservatore United National Party (UNP) e il progressista ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] marittimo, ha promosso successivi interventi di rafforzamento delle proprie funzioni commerciali.
Condizioni economiche
Il paese sta faticosamente tentando di uscire dalle vicende politiche degli anni Novanta (unificazione del Nord e del Sud nel 1990 ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] e finanziarie non fu in grado di intaccare i forti legami esistenti tra le élites economiche, militari e, anche, politiche i quali inquinavano il normale svolgimento delle pratiche di governo, né di apportare significativi miglioramenti ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] ) e la reazione della comunità internazionale, danneggiando pesantemente l'economia del paese.
Le elezioni del maggio 1992 sancirono la vittoria del nuovo partito del regime, il Partito politico figiano (sorto nel 1990), che conseguì 30 seggi, a ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] ingresso di M. nell'Unione Europea. Il governo, favorevole a tale ipotesi, aveva introdotto, nel quadro di una politicaeconomica imperniata su misure di austerità, un'imposta sul valore aggiunto del 15% che si rivelò estremamente impopolare. Per la ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] da rapporti privilegiati, il G. ha saputo esercitare una certa leadership sui paesi dell'Africa centrale, finanziando gli organismi economici e politici della regione e intervenendo nella soluzione di alcuni grandi conflitti. Artefice di questa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] ma pose tra le sue priorità anche il rafforzamento del welfare.
In politica estera l'E. mantenne in questi anni la sua politica volta all'integrazione nelle strutture economiche e militari occidentali, e nel marzo 2004 il Paese sancì ufficialmente il ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle Juncker si trovò ad affrontare la questione dell'armonizzazione della politica fiscale del L. con quella dell'Unione Europea. Centro ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] nazionale, malgrado i problemi che lo coinvolgono, legati alla corruzione e all'eccessiva ingerenza della politica negli affari economici.
Debole appare il settore manifatturiero, con industrie alimentari (zucchero), meccaniche e del legno; anche il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...