CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , p. 99), e fra questi il massimo specialista nelle questioni normative (mentre era invece abbastanza sprovveduto nell'economiapolitica), il più aperto ed esposto alle illusioni di una immediata traduzione istituzionale delle istanze sindacalistico ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] e sull'amministrazione della R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banche di emissione, Roma 1874. Le nuove società di economiapolitica in Italia, ibid. 1874; Della utilità ed opportunità di nuove storie. Studio, Firenze 1875; G. Manna, in L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] italiana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
L.L. Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell’analisi economica, in Letture di economiapolitica, a cura di R. Scazzieri, Bologna 1994, pp. 33-56.
G. Gualerni, L’altra ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] opera, che nel '73 ricevette un premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economiapolitica, da una commissione formata da Minghetti, Scialoja, Messedaglia e Protonotari e che nel 1874 fu pubblicata in quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] le leggi razziali del 1938. Ciò nonostante, Fuà consegue il dottorato in economiapolitica nel 1940 a Losanna, come rifugiato, e nel 1941 si laurea in scienze politiche anche a Pisa, come «esterno». Nel 1942 è un giovanissimo docente all’università ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] che procurarono al D. i primi riconoscimenti. Nel 1875 a Pisa pubblicava la tesi di laurea, Il fondamento del valore nell'economiapolitica, volta a confutare "le maligne teoriche dei Proudhoniani e di una parte di altri socialisti e comunisti" (p. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , sebbene con correzioni, nel tomo III della parte antica della raccolta degli Scrittori classici italiani di economiapolitica (Milano, Stamperia G.G. Destefanis, 1804), nota come Collezione Custodi. Nell’occasione, il barone Pietro Custodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] zampe, antenne, ossa e piume – ma quando volevo sentirmi veramente a mio agio mi sono dedicato a studi filologici, di economiapolitica, storici, dunque veri e proprio studi antropologici (FA: Ba. 1178, Dohrn a Lewald/Stahr, 19 aprile 1866, p. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] 1984, pp. 191-210.
A. Spicciani, L’etica laica e la formazione dello spirito economico nel Medioevo (1050-1450), «Quaderni di storia dell’economiapolitica», 1985, 2, pp. 159-66.
E. Garin, Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] e direttore di una cassa di banco, il D. sarebbe stato autore di "rassegne commerciali" e di un Trattato di economiapolitica di cui non si è trovata traccia. All'inizio degli anni Ottanta egli ricominciò anche a frequentare l'Arcadia, segnalandosi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...