Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] PNP, prima con Manley e dal 1992 con P.J. Patterson, che attuarono, nel complesso, una politica moderata; le condizioni economiche del paese spingevano a provvedimenti di austerità concordati con il Fondo monetario internazionale, mentre la necessità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] da Figueres allargarono le basi sociali del regime e contribuirono a un’intensificazione dello sviluppo economico. I legami economici e politici con gli Stati Uniti furono rafforzati; rapporti diplomatici con i paesi socialisti, compresa Cuba, furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] capitale Biškek (700.000) e Oš (230.000).
L’economia kirghiza, nonostante i provvedimenti adottati per liberalizzare il mercato, appare 2024 e sostituito ad interim con A. Kasymaliev.
In politica estera, il K., entrato a far parte della Comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] , si avviò una politica di riconciliazione. Nonostante vi fossero segnali di miglioramento, accentuati dalla ripresa degli aiuti internazionali, le condizioni strutturali dell’economia rimasero caratterizzate da un’estrema fragilità soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] si diede una Costituzione di tipo presidenziale. L’eterogeneità etnica del nuovo Stato e le difficoltà economiche provocarono un’instabilità politica caratterizzata da ripetuti colpi di Stato, fino all’avvento (1972) di un governo militare presieduto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] . è uno tra i paesi più poveri del mondo. L’economia mostra gravi carenze, dipendendo di fatto dal solo settore primario: l 2018, in ragione del protrarsi di una fase di netta instabilità politica che ha visto una successione di governi-lampo, Vaz ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] politica, frutto di differenze etniche, religiose e linguistiche, nonché di vecchie e nuove reti clientelari, cui si è aggiunto, sul finire degli anni 1990, il nuovo fenomeno della povertà che, nonostante i successi conseguiti dall’economiapolitiche ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] regime a partito unico e ristabilì rapporti con la Francia. Il malcontento per la sua politica autoritaria, il permanere delle difficoltà economiche e l’irrisolta questione di Mayotte continuarono comunque ad alimentare le tensioni interne favorendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] 2009.
La popolazione è al 100% musulmana sunnita.
L’economia delle isole, tradizionalmente basata soprattutto sulla pesca del tonno, dalla la politica autoritaria, venendo riconfermato, tramite plebisciti, nel 1983 e 1988. Sul piano economico furono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] multipartitismo, ma la sua autorità rimase incontrastata anche nel nuovo assetto istituzionale. Sul piano economico, fu adottata una politica di cauta liberalizzazione, volta soprattutto ad attirare capitali stranieri nei settori turistico, agricolo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...