Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] militari e delle pestilenze (1349, 1361-62, 1369), si accompagnò a ripetute manifestazioni d’irrequietezza economica, politica, religiosa (rivolta dei contadini del 1381, movimenti religiosi ereticali dei lollardi e di Wycliffe). I latifondisti ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] . Infatti, tale strategia consentì il mantenimento dello status quo in Europa a condizioni politicamente, socialmente ed economicamente accettabili, mentre l'URSS si dissanguava per conservare un'inutilizzabile superiorità militare convenzionale ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Catalunya rafforzò ancora il suo carattere di capitale vera e propria della regione.
Gli effetti del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione catalano-aragonese, si fecero sentire sulla ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e di storia, ma anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il da Spoleto. Ormai L’Aquila era diventata arbitro della politica in tutta la regione; veniva considerata come la prima ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] Arezzo, Prato, Pistoia, Carrara, Empoli e altri centri – conobbero una straordinaria fioritura politica, culturale, artistica ed economica – celebri manifatture, commerci su scala europea e mediterranea, grandissimo sviluppo delle attività bancarie ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] e il 1517 ‒ la città divenne il principale centro economico e culturale del mondo islamico. Le descrizioni dei viaggiatori musulmani araba e, grazie al ruolo svolto dall'Egitto in politica estera, ha consolidato il suo prestigio nell'intero mondo ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai norvegesi gli degli insediamenti israeliani e l’ascesa politica di Hamas hanno tuttavia fortemente ridimensionato la ...
Leggi Tutto
Bhutan
Stato asiatico confinante con India e Tibet. Fino al 17° sec. non ebbe una precisa configurazione politica. Il lama Nagdban-rnamrgyal (1594-1651), fuggito dal Tibet in seguito a conflitti religiosi, [...] in favore del figlio Jigme Khesar Namgyal Wangchuck. Le prime elezioni politiche (2007) sembrano avere accelerato il processo di transizione verso una monarchia costituzionale. L’economia è arretrata; l’agricoltura occupa il 90% della forza lavoro ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] a livello governativo, dando vita al Consiglio Nordico dei ministri, con competenze in materia di coordinamento delle politicheeconomiche, sociali e culturali, e di definizione di un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazione ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente autonoma con il ducato di Lione, assegnandola al figlio e le petrolifere. Notevolissima importanza per l’economia regionale ha il turismo, prevalentemente estivo sulla ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...