Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] la difficoltà di riscossione delle imposte, in un paese dove l'economia è in gran parte sommersa, ha aggravato il disavanzo pubblico, 9 dal PRP e 9 dall'UNR); la situazione politica rimase estremamente precaria e nel febbraio 1996 venne sventato un ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] Sotto il profilo strutturale, malgrado la politica governativa abbia cercato di ridurre la percentuale , materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1 ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] 20° sec., ma a partire dal 1997-98, con il deteriorarsi della situazione politica, si sono avute ripercussioni negative anche sul piano economico. Malgrado le consistenti risorse naturali, la diversificazione dei settori produttivi, la presenza di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] delle sanzioni comminate al Paese dopo i test nucleari del 1998, come pure non sono mancate iniziative di politicaeconomica - quali il congelamento dei conti in valuta estera - che hanno contribuito ad aggravare i malumori nel mondo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] 'ultima e la Cina, mentre, sul piano interno, si registrò anche in M. un processo di cauta liberalizzazione politica ed economica. Tale apertura portò a una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz Khān ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] Tigers of Tamil Eelam (LTTE), e aveva compromesso la già fragile economia del Paese.
I governi che si erano succeduti al potere, ruotanti sui principali partiti politici dell'isola, il conservatore United National Party (UNP) e il progressista ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] marittimo, ha promosso successivi interventi di rafforzamento delle proprie funzioni commerciali.
Condizioni economiche
Il paese sta faticosamente tentando di uscire dalle vicende politiche degli anni Novanta (unificazione del Nord e del Sud nel 1990 ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] . la corruzione appariva come uno dei più gravi condizionamenti della vita politica ed economica del Paese centro-americano. L'ondata di delegittimazione che investì la classe politica non risparmiò i suoi esponenti di maggiore spicco, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] ) e la reazione della comunità internazionale, danneggiando pesantemente l'economia del paese.
Le elezioni del maggio 1992 sancirono la vittoria del nuovo partito del regime, il Partito politico figiano (sorto nel 1990), che conseguì 30 seggi, a ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] ingresso di M. nell'Unione Europea. Il governo, favorevole a tale ipotesi, aveva introdotto, nel quadro di una politicaeconomica imperniata su misure di austerità, un'imposta sul valore aggiunto del 15% che si rivelò estremamente impopolare. Per la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...