Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dittatoriale e repressivo e proclamò l’Impero Centrafricano (1976). In politica rimase il mantenimento di un rapporto privilegiato con la Francia, mentre la già precaria economia del paese subì un ulteriore deterioramento. Deposto Bokassa (1979), fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] N. deve importare i nove decimi dei beni necessari alla propria economia, tra questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari ( e Nujoma fu riconfermato. L’esecutivo adottò politicheeconomiche di apertura agli investimenti esteri e accrebbe ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia la trasmissione della carica ai figli; nell'aprile 2018 l'uomo politico è stato rieletto per un quarto mandato con l'86% delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] rappresenta circa il 33% del PIL e costituisce l’ossatura dell’economia uzbeka. La principale coltura è il cotone, di cui l’U egemonia del PDPU e di Karimov fu confermata dalle elezioni politiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] con Mosca, rafforzando al tempo stesso le relazioni a livello regionale; sono stati inoltre incrementati i rapporti politici ed economici con la Turchia e l’Iran. Niyazov continuò a reprimere duramente ogni forma di opposizione e ad annunciare ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] compagnie navali, è legato il turismo, voce importante nell’economia cittadina. M. è sede universitaria.
Storia
La città, chiamata età sveva la sua fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II, né dall’occupazione militare di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] il divieto alla costituzione formale dei partiti politici, le opposizioni si aggregarono nell’Alleanza democratica dello Swaziland. Sul piano internazionale, l’assoluta dipendenza economica dalla Repubblica Sudafricana era rimasta immutata anche ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] piccoli stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescita economica sono affidate in primo luogo al turismo, di cui , che portò nel 1994 alla costituzione del primo partito politico, il riformista Partito del popolo, ma la sua vittoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] Parlamento, il Partito borghese progressista, di destra, e l’Unione patriottica, di centro. Alla stabilità politica e alla solidità economica, si è affiancato sul terreno sociale un conservatorismo basato su valori e gerarchie tradizionali: solo tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] è stato compensato da un potenziamento dell’industria a elevata intensità di capitale; nell’ambito di una politica di diversificazione dell’economia, inoltre, è stato dato grande impulso ad altri settori produttivi più attivi come quello chimico ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...