Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] rappresenta circa il 33% del PIL e costituisce l’ossatura dell’economia uzbeka. La principale coltura è il cotone, di cui l’U egemonia del PDPU e di Karimov fu confermata dalle elezioni politiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] con Mosca, rafforzando al tempo stesso le relazioni a livello regionale; sono stati inoltre incrementati i rapporti politici ed economici con la Turchia e l’Iran. Niyazov continuò a reprimere duramente ogni forma di opposizione e ad annunciare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] , si avviò una politica di riconciliazione. Nonostante vi fossero segnali di miglioramento, accentuati dalla ripresa degli aiuti internazionali, le condizioni strutturali dell’economia rimasero caratterizzate da un’estrema fragilità soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] si diede una Costituzione di tipo presidenziale. L’eterogeneità etnica del nuovo Stato e le difficoltà economiche provocarono un’instabilità politica caratterizzata da ripetuti colpi di Stato, fino all’avvento (1972) di un governo militare presieduto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] . è uno tra i paesi più poveri del mondo. L’economia mostra gravi carenze, dipendendo di fatto dal solo settore primario: l 2018, in ragione del protrarsi di una fase di netta instabilità politica che ha visto una successione di governi-lampo, Vaz ha ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] piccoli stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescita economica sono affidate in primo luogo al turismo, di cui , che portò nel 1994 alla costituzione del primo partito politico, il riformista Partito del popolo, ma la sua vittoria ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] regime a partito unico e ristabilì rapporti con la Francia. Il malcontento per la sua politica autoritaria, il permanere delle difficoltà economiche e l’irrisolta questione di Mayotte continuarono comunque ad alimentare le tensioni interne favorendo ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] , ma nel 1991 ritornò al governo il PNM. Negli anni 1990 il permanere di una grave situazione economica e il mantenimento della politica di austerità da parte del governo alimentarono una forte protesta sociale. Nel 1995 dopo le elezioni anticipate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] nel 1994 da T. Tito, fautore di una maggiore indipendenza del paese dagli aiuti internazionali e di una politicaeconomica che potenziasse le infrastrutture e rilanciasse il settore turistico. Tito, inoltre, avviò una serie di procedimenti penali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] animisti sopravvivono nelle zone isolate dell’interno.
L’economia di V. è basata quasi esclusivamente sull’agricoltura, ’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del paese è stata inizialmente dominata dal Vanuaaku Pati, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...