Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] dell'autonomia? In secondo luogo, se non postulassimo una condizione tendenziale di autonomia rispettiva delle sfere economica, politica, culturale, non potremmo neppure misurare e cogliere empiricamente di quanto e con quale intensità e su quale ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] un'autorità centrale.
Nel momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero musulmano fra il 650 (dall'arte alla scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante dallo spirito dialettico del ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] in Russia l'inevitabile sviluppo del capitalismo, formazione sociale che, tra libertà politica e liberismo economico, rappresentava per Gobetti il capolinea della storia economica del mondo moderno e contemporaneo. Il populismo, invece, complice di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] 1982 (tr.it.: L'etica della libertà, Macerata 1996).
Sapelli, G., Cleptocrazia. Il "meccanismo unico" della corruzione tra economia e politica, Milano 1994.
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Europa, Roma 1998.
Schelling, T., What is the ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] perché minaccia l'identità e l'unità stessa della società, i suoi principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il meccanismo centrale della xenofobia sarebbe l'identificazione di un insieme sociale con un principio superiore, la ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] degli studi strategici - cioè la minaccia, l'uso e il controllo della forza - al di fuori del suo contesto politico, economico, culturale, ecc. Questa seconda tesi appare più fondata, dato che la strategia di sicurezza è sempre meno 'ragion militare ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ?
Il Parlamento italiano è composto da cittadini eletti nelle elezioni politiche, ha sede a Roma ed è bicamerale, è cioè composto dal costo di singoli servizi allo sviluppo complessivo dell'economia e della cultura dell'intero paese.
Il Governo è ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] altresì dimensioni orizzontali. Esse consistono nei vari aspetti che collegano l'uso della forza al contesto (politico, sociale, economico, psicologico, tecnologico, e così via) in cui esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] arbitrario, proprio perché contenuto dalla necessità di tollerare una misura di autonomia e di sicurezza di altri attori politici, economici e sociali, e, spesso, anche di una 'semi-opposizione' capace di ottenere qualche spazio di azione.
Quanto sia ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] pratica vanificato. Per non dire poi delle forze economiche internazionali, che sfuggono largamente a ogni controllo dello Stato, tendente invano ad imbrigliarle. L'evoluzione degli aspetti politico-giuridici sembra dunque aver dato vita, nel mondo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...