(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] e sostituita da quella comune del Pacifico. L’economia si basa soprattutto sulle rendite derivanti dall’affitto delle agli USA; nel 1978 entrò in vigore il Commonwealth in unione politica con gli USA. Il 3 novembre 1986 gli abitanti dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] con Luigi XII e Francesco I (1494-1536), la base politica e militare francese in Italia durante le guerre di predominio. Fra riduzione, rimane il prodotto più importante nell’economia della provincia (21% della superficie agricola utilizzata ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] ° e 16° sec., ma le assicurò piena autonomia nella politica interna. Passata alla Riforma nel 1530, la città continuò a St. Aubin, St. Blaise, Corcelles, Auvernier). L’economia ha carattere essenzialmente industriale (orologi, meccanica di precisione, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] di Venezia e Ducato di Milano (fig.); garantì stabilità politica alla penisola italiana per un quarantennio.
Provincia di L. comunicazione della Lombardia centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] è rimasta ancorata in gran parte a un’economia rurale.
Anticamente abitata dagli iberici Ilergeti, conquistata dai di Ferdinando I (1412-16). La dinastia castigliana continuò la politica mediterranea, conquistando con Alfonso V (1416-58) il regno di ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] 13° sec., quando il valico del Gottardo acquistò importanza economica quale tramite delle merci dall’Italia alla Germania: la sua (1847), L. entrò stabilmente a far parte della vita politica della Confederazione. Cantone di L. (1492 km2 con 363.475 ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] ), sotto la guida dello sceicco Zayed bin Sultan al-Nahyān, è stata avviata una politica di sviluppo economico e sociale. Lo stesso sceicco in politica estera è stato il principale fautore della federazione degli Emirati Arabi Uniti. Le attività ...
Leggi Tutto
Tikopia Piccola isola del Pacifico occidentale, situata all’estremità orientale delle Isole Salomone; ospita una popolazione polinesiana di circa 1200 abitanti. La notorietà dell’isola è dovuta agli studi [...] dell’antropologo R. Firth, che alla fine degli anni 1920 indagò il sistema di parentela, l’organizzazione politica ed economica di T., oltre alla religione precristiana (a metà del Novecento una parte dei T. erano gli unici polinesiani a non essersi ...
Leggi Tutto
(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso coscienza di una comune identità etnica. L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca (per i gruppi costieri) e sul commercio. La ...
Leggi Tutto
Comune della Svizzera orientale (10.686 ab. nel 2008), nel Cantone dei Grigioni, non lontano dal piccolo Lago di Davos. È famosa stazione di villeggiatura e di sport invernali.
Ospita ogni anno il World [...] Economic Forum, un meeting degli esponenti più in vista della politica e dell’economia mondiale. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...