Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Scritti vari, Milano 1997, pp. 761-74.
A. Magliulo, La politicaeconomica di Ezio Vanoni negli anni del centrismo, «Studi e note di economia», 2007, 1, pp. 77-114.
Ezio Vanoni tra economia, politica, cultura e finanza, a cura di D. Ivone, Napoli 2008 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] corso dell’Ottocento, l’analisi del lavoro di Vasco è poco approfondita. Francesco Trinchera, per es., nel suo Corso di economiapolitica (1854, p. 500), analizza le opere di Vasco in poche pagine, e conclude la sua rassegna dicendo che, a eccezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] ricardiana in Italia. Riflessioni sul rapporto bisogni-lavoro-utilità e teoria del sovrappiù, in Le frontiere dell’economiapolitica. Gli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes, a cura di P. Barucci, Firenze 2003, pp. 107-33 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] col Petitti, però, non si interruppero. Nel novembre 1848 l'E. ne aveva sollecitato l'aiuto per ottenere una cattedra di economiapolitica. L'anno seguente, da agosto in poi, tra i due si tornava a parlare di scuole mercantili e nautiche; e quando ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sul B. può dirsi quasi inesistente. Lo stesso P. Custodi nella sua grande raccolta,Scrittori classici italiani di economiapolitica, Milano 1804, non ha pubblicato alcun testo di lui.
Tre documenti del processo a carico del B. sono pubblicati ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] conoscenze delle istituzioni giuridiche pubbliche e private, di filosofia e storia del diritto, di economiapolitica, politicaeconomica e scienza delle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla realtà socioeconomica che riteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ”, a cura di A. Caracciolo, Roma 1965, p. 270.
O. Nuccio, Appendice a Pompeo Neri, in Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 7, Roma 1965.
G. Felloni, Il mercato monetario in Piemonte nel secolo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] delle finanze e diritto finanziario dell'università di Messina. Nel dicembre 1942 fu chiamato alla cattedra di economiapolitica corporativa dell'università dk Napoli. Non ebbe successo un suo tentativo di essere chiamato all'università di Roma ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a condannare le violazioni del codice classico perpetrate dai socialisti cattedratici stranieri, come E. L. V. Laveleye (Se l'economiapolitica sia retta da leggi naturali e costituisca una scienza da sé, in Atti dell'Acc. di scienze morali e ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nell'Italia del Novecento, Milano 2001, ad ind.; G. Lunghini - R. Targetti Lenti, Di Fenizio e l'economiapolitica di Keynes, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo - A. Graziani, Bologna 2004, pp. 155-182; S ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...