Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] , e delle sue tipiche virtù civili espressioni di reciprocità o mutuo soccorso.
Le virtù nella tradizione dell’economiapolitica
I classici dell’economia, in particolare Adam Smith e i filosofi morali scozzesi (Hume su tutti), ma anche la Scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] con cicli di predicazione, com’è il celebre caso di Bernardino da Siena (O. Capitani, San Bernardino e l’etica economica, in Una economiapolitica, 1987, pp. 121-41, con bibl. prec).
Nella storiografia si era affermata una tendenza (oggi in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] minor works?, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1984, 13, pp. 233-86 (trad. it. in Una economiapolitica nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 1987, pp. 143-91).
U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , la carica di sindaco di Cornigliano e di assessore nella giunta comunale di Genova; compì inoltre ricerche di economiapolitica. Il fratello Carlo fu assessore al Comune di Cornigliano e insegnante di chimica alle scuole tecniche di Genova.
Morto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia (1860-1960), Roma 1977.
R. Artoni, Finanza pubblica, in Dizionario di economiapolitica, a cura di G. Lunghini, 4° vol., Torino 1982.
M.J. Sandel, Liberalism and the limits of justice, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Prima guerra mondiale si trasferì a Basilea, in Svizzera, dove nel 1913 era stato invitato a ricoprire la cattedra di economiapolitica e statistica.
Tra il 1922 e il 1924, alla luce di quella controversa trama di suggestioni sulla base della quale ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] … Tutto è in mano dei dottori, i quali imbevuti delle opinioni del tempo di Bartolo, veramente o non hanno idea dell'economiapolitica, o ne hanno di tali che sarebbe meglio il non averne. Il marchese Carpani anni sono ha veduto questo pertugio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] statistiche civili, 1827-1830, p. 1157).
Angelo Messedaglia, uno dei padri della metodologia statistica in Italia, scriveva che
l’economiapolitica è la scienza del pane in società; essa è, lo ripetiamo, la fisica della ricchezza, la teoria del bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] , 1° vol., Firenze 1852.
B. Davanzati, Notizia de’ cambj [1581], e Lezione delle monete [1588], in Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 2, Milano 1804, pp. 51-69 e pp. 15-50 (rist. anast. Roma ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] i dieci anni si trasferì a Napoli presso lo zio paterno Nicola, pubblico funzionario, e qui studiò diritto ed economiapolitica.
Nel 1820 iniziò ad esercitare la professione forense, proseguita poi con successo per molti anni. Non vi sono notizie ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...