Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] , non è lontana dai principi della scuola classica (seconda metà del 18° sec.-seconda metà del 19° sec.), detta economiapolitica.
Questa nuova scienza, con scopi diversi, avrebbe riproposto le sue analisi riprendendo le vecchie idee e usando in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...]
Lungi dal forzare e prescrivere, le leggi debbono invitare e guidare; il principio regolatore è che (scrive Verri in Meditazioni sulla economiapolitica, 1771, al § 12) «una legge, che abbia contro di sè la natura e l’interesse di molti, non può mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] . Le “Tractatus de usuris” de maître Alexandre d’Alexandrie, éd. A.M. Hamelin, Louvain 1962.
Un trattato di economiapolitica francescana. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] di E. Mazzoli, S. Zamagni, Bologna 2005.
B. Jossa, Qualche considerazione sul perché le imprese cooperative non si affermano, «Economiapolitica», 2007, 24, pp. 233-63.
S. Zamagni, V. Zamagni, La cooperazione, Bologna 2007.
D. Kruse, R. Freeman, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dei cittadini, nei casi in cui questa risultasse carente, e si legittima solo in casi di assoluta necessità.
Ma l’Economiapolitica […] non ha mai dimostrato né sostenuto che in nessun caso l’azione dello Stato non tragga dalla necessità la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ispirata ai classici e guidata da Francesco Ferrara, che tra il 1848 e il 1873 aveva tentato di affidare all’economiapolitica il compito di costituire lo scheletro di un sistema ideologico ben ordinato in cui la borghesia in ascesa doveva essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] vol., trad. it. 1959, p. 216).
Opere
La maggior parte delle opere di Ortes è pubblicata in Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, parte moderna, tt. 21-27, Milano 1804 (rist. anast. Roma 1966-1968). In particolare si ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Italia fra le due guerre, con particolare riferimento a Pesenti, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storia dell'economiapolitica, VIII (1990), 2-3, pp. 197-221; N. Bellanca, Il dibattito Einaudi, Fasiani-Cosciani sul declino d. scuola ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] (1946-1962), Torino 1965.
S. Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze, problemi, Torino 1967.
G. Amato, Economia, politica e istituzioni in Italia, Bologna 1976.
M. Carabba, Un ventennio di programmazione (1954-1974), Roma-Bari 1977.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] umana. Verri muove dalla ricostruzione dei processi produttivi come espressione della propensione umana ad «accostare e separare» (Della economiapolitica, cit., in Id., Del piacere e del dolore ed altri scritti, 1964, p. 135) e spiega su questa ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...