Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] .
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economiapolitica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an industrial civilisation, New York 1933 (tr. it. in: I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] economy and taxation (18213), in The works and correspondence of David Ricardo, 1° vol., Cambridge 1951 (trad. it. Principi di economiapolitica e dell’imposta, in Id., Opere, a cura di P. L. Porta, Torino 1986).
D. Ricardo, The funding system (1820 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] con aggiunte e complementi che mettono in evidenza la matematica del valore in Verri e il collegamento delle Meditazioni sulla economiapolitica di quest’ultimo con i lavori di Henry Lloyd, con il quale lo stesso Frisi era rimasto in contatto. Quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] Little, Religious poverty and the profit economy in medieval Europe, London 1978.
G. Todeschini, Un trattato di economiapolitica francescano. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...]
Marx, K., Das Kapital: Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economiapolitica, 3 voll., Roma 1968).
Petty, W., Economic writings (1899), 2 voll., New York 1963 (tr. it. parziale in: Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e del prossimo paragrafo sono stati pubblicati nella raccolta di Pietro Custodi, del 1803-1816, Scrittori classici italiani di economiapolitica, ristampato a Roma, da Bizzarri, nel 1965-1969, a cura di Oscar Nuccio). Bisognerà aspettare il trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , 2° vol., pp. 209-29; V. Gioia, Enrico Leone fra marxismo ed edonismo, 2° vol., pp. 43-64; S. Perri, Economiapolitica o economia pura? Arturo Labriola e la revisione del marxismo, 2° vol., pp. 232-52; A. Petretto, Enrico Barone e i fondamenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] istituzioni: il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
N. Bellanca, Economiapolitica e marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici (1880-1960), Milano 1997.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Il ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , III, 5, pp. 407-417.
Einaudi, L., Lo scrittoio del presidente, Torino 1956.
Einaudi, L., Il buongoverno. Saggi di economiapolitica (1897-1954), Roma-Bari 1973.
Finetti, B. de, Probabilisti di Cambridge, Supplemento statistico ai "Nuovi problemi di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] totale assoggettamento al passo e ai principî della produzione industriale, sia ben lontana dalla commercial society dell'economiapolitica classica. In essa la dimensione governata dalle transazioni di mercato è certamente limitata rispetto a quella ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...