Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. di Roma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattati di commercio e l'economia nazionale (1902); Trattato di politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politicaeconomica (1935). ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, [...] competitività dei paesi. La g. occupa nei riguardi della geografia economica una posizione per vari aspetti simile a quella della geopolitica nei riguardi della geografia politica. La sua nascita è uno dei risultati del nuovo ordine internazionale ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politicaeconomica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento (raccolta di saggi, 1928). ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politicaeconomica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] la realizzazione concreta, e quindi con l'idea, comune anche alla visione ''eretica'', della necessità di interventi di politicaeconomica capaci di consentire al sistema di avvicinarsi alla situazione di ottimalità. È ovvio peraltro che nell'un caso ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] pubblica in Italia, un compendio dei cinque volumi della Collezione degli scrittori classici italiani di economiapolitica di Pietro Custodi. In quell’anno fu coinvolto nel progetto di una Rivista italiana da stampare a Lugano, alla cui redazione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Napoli 1968; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 3-73; P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politicaeconomica del Settecento, Napoli 1974, pp. 471 s.; A.M. Fusco, G. P. e la scienza ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] passare, nel 1894, all’insegnamento di Scienza delle finanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore della Società italiana di economiapolitica e, nel 1874, della Società Adamo Smith, entrambe con sede a Firenze. Deputato della Sinistra dal 1865 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] stabilire di volta in volta. Egli quindi riconduceva la questione, più che a «un problema di economiapolitica», a «un problema di politica in senso stretto», anche con riferimento alle ripercussioni negative che «l’impiego della parola “piano” nella ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economiapolitica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Romer, P.M., Increasing returns and long-run growth, in "Journal of political economy", 1986 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] dalla quale la produttività del lavoro dipende. Molto semplice, ma non si tratta di un risultato di poco conto. La nascente economiapolitica si dà come obiettivo quello di studiare le cause che rendono più elevata la crescita del reddito nazionale e ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...