L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] 'E.), che ha portato, all'atto della federazione, all'aumento dei prezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. gli stessi problemi dell'Etiopia, con le stesse gravi difficoltà di ordine ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Wilson (1918), con una maggiore accentuazione delle condizioni economiche della pace.
Le trattative si svolsero a bordo della parole forti, come tradimento dei principî, ritorno alla politica di forza che sembrava dovesse essere abbandonata. La crisi ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] anno. La pastorizia è, nel complesso, la base dell'economia andorrana.
A Ransol, Porto Negre, Coma de Claro ecc famoso pariatge, di cui si è parlato, vi sono alcuni atti politici che non possono aver effetto se non vi concorrono ambedue i consovrani, ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] di Statistica, in Annali di Statistica, serie 6, XXXII, Roma 1934; A. Marsigli, Il problema demografico nelle dottrine politiche ed economiche italiane, Roma 1934; G. B. Allaria, Il problema demografico italiano visto da un pediatra, Torino 1935; A ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] il nome di sciopero attivo. Per quanto riguarda lo sciopero politico è da rilevare che la costituzione non può dare un criterio la loro attività senza pregiudizio grave e immediato per l'economia pubblica. Altre legislazioni, invece, di cui la più ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] verso forme più progredite di civiltà, rinunciarono ad una collaborazione, che era in molti casi divenuta una dominazione economica o politica.
Se il concessionario viene leso nei suoi diritti, lo stato, di cui egli ha la cittadinanza, è legittimato ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] diritto canonico.
Bibl.: Per altre notizie biografiche e per l'elenco completo delle opere v. A. Albertoni, F. B., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, II (1929), p. 205; F. Calasso, F. B., in Riv. intern. di filosofia del diritto, 1929. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] governo può intraprendere in risposta alla minaccia. A sua volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il panico creato da un'azione governativa e quello di perdite ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] gruppi ristretti, a scapito dell'interesse pubblico. Insomma, una struttura economica e di potere che opera stabilmente e in connessione con l'articolazione del sistema economico-politico.
Sempre più sottile è la soglia tra criminalità organizzata e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] . III di Köhncke, un puro e semplice esecutore della politica di Enrico IV, e di Augustin Fliche che lo aveva il controllo delle saline cerviesi, molto importanti per l'economia dell'Esarcato (Zattoni). Altrettanto valido per il movimento guibertista ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...