• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1932 risultati
Tutti i risultati [7131]
Biografie [1932]
Storia [1599]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [301]

De Vincenti, Claudio

Enciclopedia on line

De Vincenti, Claudio De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario dello Sviluppo economico prima del governo Monti e poi del governo Letta, e successivamente fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MACROECONOMIA – ROMA

Sbàrbaro, Pietro

Enciclopedia on line

Sbàrbaro, Pietro Giornalista e uomo politico (Savona 1838 - Roma 1893). Prof. di economia politica nell'univ. di Modena (1865), esponente del partito repubblicano contro Guerrazzi, fu sempre contrario alla politicizzazione [...] ottenne la cattedra di diritto amministrativo a Macerata; ma fu nuovamente allontanato dalla cattedra, dopo un processo politico. Dal 1878 insegnò scienza della pubblica amministrazione nell'univ. di Napoli. Destituito clamorosamente dal ministro G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PARTITO REPUBBLICANO – ECONOMIA POLITICA – DIFFAMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbàrbaro, Pietro (2)
Mostra Tutti

Grybauskaitė, Dalia

Enciclopedia on line

Grybauskaitė, Dalia Grybauskaitė, Dalia. – Donna politica lituana (n. Vilnius 1956). Laureata in economia politica all’univ. Ždanov di Leningrado (San Pietroburgo), all’inizio degli anni Novanta ha ricoperto svariati incarichi [...] in ambito ministeriale. Tra il 1996 e il 1999 ha servito come ministro plenipotenziario presso l’ambasciata lituana  negli USA. Durante il suo mandato di ministro delle Finanze, ottenuto nel 2001, ha fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSARIO EUROPEO – ECONOMIA POLITICA – LENINGRADO – LITUANIA – VILNIUS

Alas y Ureña, Leopoldo

Enciclopedia on line

Alas y Ureña, Leopoldo Scrittore spagnolo (Zamora 1852 - Oviedo 1901) noto con lo pseudonimo di Clarín; prof. di economia politica e di diritto nelle università di Saragozza (1881) e di Oviedo (1883). Continuò la tradizione [...] critica di Larra (Solos de Clarín, Paliques, ecc.) avviandola verso quello che sarà il saggio critico della Generazione del '98 (M. de Unamuno, Ā. Ganivet, B. Pérez Galdós). Scrisse un lungo romanzo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – ECONOMIA POLITICA – SARAGOZZA – OVIEDO – ZAMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alas y Ureña, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Clapham, Sir John Harold

Enciclopedia on line

Clapham, Sir John Harold Storico ed economista britannico (Broughton, Lancashire, 1873 - Cambridge 1946). Docente di economia politica a Leeds (1902), poi a Cambridge (1908), occupò, dal 1928 al 1938, la cattedra di storia economica [...] e fu prorettore del King's College dal 1933 al 1943. Fu presidente della British Academy dal 1940 fino alla morte. Tra le opere: The economic development of France and Germany, 1815-1914 (1921); An economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN HAROLD CLAPHAM – ECONOMIA POLITICA – BANK OF ENGLAND – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapham, Sir John Harold (2)
Mostra Tutti

Adlersparre, Georg, conte

Enciclopedia on line

Adlersparre, Georg, conte Generale e uomo politico svedese (Hovermo, Jämtland, 1760 - presso Kristinehamn 1835). Fallita una sua missione di sollevare la Norvegia contro la dominazione danese e prepararne la riunione alla Svezia, [...] abbandonò (1792 circa) l'esercito e si diede allo studio dell'economia politica, traducendo tra l'altro in svedese una parte delle opere di A. Smith. Rientrato nell'esercito nel 1800, si creò un potente partito e nel 1809 fu uno dei capi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STOCCOLMA – NORVEGIA – SVEZIA

Cunningham, William

Enciclopedia on line

Cunningham, William Economista e storico inglese (Edimburgo 1849 - Cambridge 1919); sacerdote, prof. di economia politica (1891-97) al King's College di Londra, sostenne la politica imperialista di J. Chamberlain appoggiando [...] il sistema doganale differenziale; va inoltre considerato come il più autorevole rappresentante inglese della corrente storicistica. Tra le sue opere: The growth of English industry and commerce (1882; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – EDIMBURGO – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, William (1)
Mostra Tutti

Ackley, Hugh Gardner

Enciclopedia on line

Ackley, Hugh Gardner Economista (Indianapolis 1915 - Ann Arbor, Michigan, 1998), prof., dal 1952, di economia politica presso l'università del Michigan. Con un contributo della fondazione Ford ha svolto attività di ricerca [...] in Italia (1961-62), dove è poi tornato in qualità di ambasciatore degli USA (1968-69). Autore di un modello econometrico dello sviluppo italiano del dopoguerra, A. è soprattutto noto per il suo manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – ECONOMIA POLITICA – INDIANAPOLIS – ANN ARBOR – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackley, Hugh Gardner (1)
Mostra Tutti

Cairú, José da Silva Lisboa visconte di

Enciclopedia on line

Cairú, José da Silva Lisboa visconte di Uomo politico ed economista brasiliano (Salvador 1756 - Rio de Janeiro 1835). Professore e autore di notevoli opere di economia politica (Princípios de economia politica, 1804), senatore dell'Impero, nel [...] 1808 suggerì al re Giovanni VI di Portogallo di aprire a tutte le nazioni i porti brasiliani, il che fu l'avvio all'indipendenza politica del paese. Liberale, fu deputato (1821) e senatore (1826). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – ECONOMIA POLITICA – RIO DE JANEIRO – SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairú, José da Silva Lisboa visconte di (1)
Mostra Tutti

Chalmers, Thomas

Enciclopedia on line

Chalmers, Thomas Teologo presbiteriano (Anstruther, Fifeshire, 1780 - Edimburgo 1847). Prof. di matematica a Edimburgo (1805-1815), di filosofia morale ed economia politica a St. Andrews (1823-28) e quindi a Edimburgo; [...] seguì il pensiero di D. Ricardo e soprattutto di Th. Malthus. Scrisse Enquiry into the extent and stability of national resources (1808), Political economy (1832), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – PRESBITERIANO – MATEMATICA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chalmers, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali