MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Si dedicò a studi di letteratura e filosofia (prediligeva Shakespeare, Schopenhauer e Pirandello), "teoria dei giochi", strategia navale, economia, politica e medicina, ma senza trascurare la fisica. Una serie di 34 lettere - scritte tra il 17 marzo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] delle finanze e diritto finanziario dell'università di Messina. Nel dicembre 1942 fu chiamato alla cattedra di economiapolitica corporativa dell'università dk Napoli. Non ebbe successo un suo tentativo di essere chiamato all'università di Roma ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a condannare le violazioni del codice classico perpetrate dai socialisti cattedratici stranieri, come E. L. V. Laveleye (Se l'economiapolitica sia retta da leggi naturali e costituisca una scienza da sé, in Atti dell'Acc. di scienze morali e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] fosse del tutto insufficiente e che quindi bisognasse integrarlo con la "critica dell'economiapolitica" e la "critica contro la produzione capitalistica" elaborata dai socialisti tedeschi (cfr. G. Manacorda, p. 217).
Il congresso di Napoli, che ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] a Cremona nel 1788. Un'ampia scelta dei suoi più importanti scritti di economia si trova nei voll. XXX e XXXI degli Scrittori classici italiani di economiapolitica del Custodi (Milano 1804) ;in base ad essa G. Pecchio, Storia dell'econmnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] civile e amministrativo.
La vita
Figlio di Antonio (1817-1877) – esule napoletano, docente di economiapolitica, più volte ministro e figura politica assai vicina a Pasquale Stanislao Mancini e Giuseppe Pisanelli –, Vittorio Scialoja nacque il 24 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nell'Italia del Novecento, Milano 2001, ad ind.; G. Lunghini - R. Targetti Lenti, Di Fenizio e l'economiapolitica di Keynes, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo - A. Graziani, Bologna 2004, pp. 155-182; S ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] data del 1780, apparso in realtà nel 1781, fece seguito un Esame economico del sistema civile, l'opera principale del B., ristampata negli "Scrittori classici italiani di economiapolitica" di Pietro Custodi.
Vivo e profondo era in lui il senso della ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economiapolitica Cognetti [...] meticci, da lui definiti "prodotti bastardi che sono una spaventosa peste per la civiltà spirituale e politica non meno che per quella economica e sociale". Riteneva, quindi, che compito del fascismo fosse quello di conservare agli Italiani il "fiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] trattato di Belloni giustifica da sola il protrarsi dell’interesse per le sue idee, tra le più stimolanti dell’economiapolitica settecentesca.
Fortuna e sfortuna di Belloni
Anche se Belloni fu spesso criticato, nessuno dubitò mai della sua fama. Fu ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...