• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2011 risultati
Tutti i risultati [2011]
Biografie [1337]
Storia [681]
Economia [291]
Diritto [131]
Religioni [114]
Letteratura [110]
Diritto civile [67]
Storia e filosofia del diritto [58]
Scienze politiche [45]
Storia economica [45]

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] e i Catalani, in Storie siciliane, a c. di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 9-134; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, ad ind.; L. Sciascia, Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] Catalani, in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, pp. 124-126, 132; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, ad ind.; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro, Roma-Bari 1982, ad ind.; P. Sardina, I conti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

TARLATI, Pier Saccone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] -istituzionale, Arezzo 2005, passim; G. Taddei, Castiglion Fiorentino fra XIII e XV secolo. Politica, economia e società di un centro minore toscano, Firenze 2009, passim; Statuto del comune e del popolo di Arezzo (1337), a cura di V. Capelli, Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTIGLION FIORENTINO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUDOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , Milano 1963; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e Commenti” 1920-1943, 1995, pp. 123 s., 148, 152; E.G. Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] ), pp. 205-218; Id., Nicotera, M., Tajani e la Sinistra meridionale, in Risorgimento e Mezzogiorno, VII (1996), pp. 11-27; Politica, economia, amministrazione e finanza nell'opera di A. M., a cura di A. Guenzi - D. Ivone, Napoli 1997; P. Pecorari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

NANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Cesare. Maria Toscano – Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco. Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Pene Vidari, Cultura giuridica, in Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina: politica, economia, società, cultura, a cura di M. Abrate, Torino 1980, pp. 893-955; P. Beneduce, Culture di giuristi e revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSINI, Luigi Eva Cecchinato – Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia. Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] in Movimento operaio, dicembre 1949 - gennaio 1950, n. 3-4, pp. 64-86; N. Musini, Contributo a una bibliografia degli scritti di politica, economia, storia e varietà di L. M. (1871-1902), ibid., febbraio-marzo 1950, n. 5-6, pp. 158-162; N. Denti, L ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAMBOSETO DI BUSSETO

ROSSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Agostino Gianluca Battioni – Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] nel Quattrocento, Roma 2009, pp. 116 s., 130; Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura, a cura di M. Chiabò et al., Roma 2014, ad ind.; E. Roveda, Un officiale sforzesco tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALFONSO IL MAGNANIMO

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] al tempo del duca Orso, in Id., Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 87 s., 91-96; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 162-164, 170 s., 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE

VANDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos) Roberto Marcuccio – Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa. Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] orientata e regolata dallo Stato. Molte delle memorie di Vandelli sono state pubblicate in Portogallo in tempi recenti (Aritmética política, economia e finanças, a cura di J.V. Serrão, Lisboa 1994; Memórias de histórias natural, a cura di J.L ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIÃO JOSÉ DE CARVALHO E MELO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO I DI LORENA – LAZZARO SPALLANZANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 202
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali