CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] conseguì la laurea in matematiche applicate.
Durante gli anni universitari aveva dimostrato un vivo interesse per l'economiapolitica, dedicandosi alla lettura e allo studio di testi italiani ma soprattutto stranieri, grazie alla sua conoscenza delle ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] .
Quando in Italia le cattedre di statistica erano ancora in numero esiguo e spesso venivano associate all'insegnamento dell'economiapolitica, il G., pronto ad affrontare le polemiche che la sua posizione avrebbe suscitato, sostenne la necessità di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] 1905, Catania 1905; Il credito e le banche, Milano 1907; Lezioni di economiapolitica, Catania 1911; L'economia e il fascismo nelle sue riforme economiche, Pavia 1927; Gli economisti dello Studio di Catania, Catania 1935.
Fonti e Bibl.: Le carte del ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di commercio in Venezia, ottenne da F. Ferrara, direttore della scuola, l'incarico di statistica. Conseguita nel 1885 la libera docenza in economiapolitica, l'anno successivo passò all'insegnamento di quella materia. Nominato nel 1888 ordinario di ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] - M.E.L. Guidi, Milano 1996, pp. 311-338; P.F. Asso, La Società di economiapolitica italiana (1868-1882), in Associazionismo economico e diffusione dell’economiapolitica nell’Italia dell’Ottocento, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, II, Milano ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] ottenne l'incarico di scienza delle finanze e di economiapolitica all'Università di Sassari (1950) e, in seguito, quello di politicaeconomica a Padova (1954).
Il tema dello sviluppo economico rimane, in questo periodo, centrale negli interessi del ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] a Palermo nel luglio del 1875. Sempre a Palermo, nel medesimo anno, illustrò la statmografia nella sezione di economiapolitica del I Congresso della Società italiana pel progresso delle scienze, dove ottenne numerosi apprezzamenti e il premio della ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] ’Istituto internazionale di Torino, incarico mantenuto sino al 1908, anno in cui avrebbe conseguito la libera docenza in economiapolitica, per la quale aveva fatto domanda verso la fine del 1907.
La commissione giudicatrice – formata velocemente e ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] inediti.
P. Custodi, Scrittori classici italiani di economiapolitica, XLI, Milano 1805, pp. 7-10; G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia, ossia Epilogo critico degli economisti italiani, preceduto da un’introduzione, Lugano 1832 ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] e dei pagamenti internazionali e, in generale, dello sviluppo economico.
Nel 1937 il G. conseguì la libera docenza in economiapolitica e da allora tenne, a più riprese, corsi di economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...