RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] Trinchera e Liborio Romano. Particolarmente importante fu l’incontro con Scialoja, del quale seguì con trasporto le lezioni di economiapolitica tenute in cella. Più in generale, gli anni del carcere determinarono in lui un profondo mutamento ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] di Padova, XXXIX [2006], pp. 62 s. e n. 6)
Silvia Gaddini
Era fratello di Antonio, ecclesiastico, docente di economiapolitica e statistica all’Università di Padova, e noto studioso dell’opera di F. Petrarca, la cui biografia si intreccia in più ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] , Il Capitale di Marx e a discorrerne positivamente. Nel 1874 egli tornò a trattare questi temi in un saggio su L'economiapolitica e la scienza che ha un suo posto nella prima letteratura del socialismo italiano. Si colgono in questi scritti del C ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] di prigionia, fu congedato come invalido.
Ripreso l’iter di studi universitari si laureò, sempre a Pisa, in economiapolitica con G. Toniolo nel dicembre 1917.
Le sue prime opere ebbero soprattutto carattere storico, con una notevole apertura alle ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] influenzò François de Quesnay e Adam Smith, considerato ancora nel XX secolo uno degli scritti alla base dell’economiapolitica moderna. Nel 1767 Scottoni ne predispose, presso il tipografo Carlo Palese, un’edizione autonoma sostanzialmente fedele e ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economiapolitica alla facoltà di Economia e commercio e, dal 1941, di economiapolitica alla facoltà di Giurisprudenza fino al congedo universitario per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, prima come professore di scienza delle finanze e poi come docente di economiapolitica. Dell'istituto fiorentino il D. fu per molti anni direttore, succedendo nel 1909 ad A. De johannis e conservando ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] lì a pochi anni, avrebbe avuto Elena, la sua unica figlia.
Iscrittosi su invito di Bachi al Laboratorio di economiapolitica di Salvatore Cognetti de Martiis, in quella sede Osimo lavorò a quella che sarebbe stata la sua unica monografia scientifica ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] pubblicata nello stesso anno a Torino, con la quale vinse un assegno per il corso di perfezionamento in diritto ed economiapolitica a Berlino, nella scuola diretta da Th. Mommsen. Dal 1861, per circa dieci anni si occupò di questioni di archeologia ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] presso la Cassa per le assicurazioni sociali, intraprese e proseguì la carriera accademica, divenendo professore ordinario di economiapolitica nel 1927 e insegnando prima nell'università di Sassari e poi, dal 1930, in quella di Genova, della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...