ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] dei principali esponenti del realismo, la corrente di maggiore successo nella filosofia italiana degli anni Trenta.
Dopo aver insegnato economiapolitica per un anno in un istituto tecnico di Teramo e filosofia morale dal 1903 nell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] con successo alla professione del letterato. Egli scrisse nei principali fogli parigini di chimica, di storia naturale e di economiapolitica, senza tralasciare la pista del giornalismo, perché fu tra i redattori, tra il 1803 e il 1804, di un ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] è la pubblicazione del Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario (Roma 1937-38), e del Corso di economiapolitica corporativa (I, ibid. 1940; II, ibid. 1941, postumo).
In questi anni, nel clima determinato dal regime che si ripercosse ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del pensiero del B., sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economiapolitica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia pura"; essa parte da basi demografiche e sociali e non si arresta a conclusioni ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] custode della Biblioteca Alessandrina, continuando a svolgere incarichi di precettore e tenendo anche un ciclo di lezioni di economiapolitica presso l'Accademia dei Quiriti. Mantenne l'impiego fino al giugno 1861, quando lasciò Roma per Torino dopo ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] trova la sua ragion d’essere nel controllo aziendale […] o il tentativo di collegamento con i fondamenti dell’economiapolitica, [o], infine, la proposta di tripartizione in ragioneria generale, applicata e professionale» (Costa, p. 38). È così che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] patriottico". Quando nel 1771 si diffuse la notizia che a Venezia si stava stampando un'edizione delle Meditazioni sull'economiapolitica di Pietro Verri "con annotazioni", Alessandro Verri avanzò l'ipotesi che l'autore delle note (che in realtà era ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di Trieste; nel 1953 passò all'università di Genova come titolare dell'insegnamento di politicaeconomica, che lasciò nel 1957 per la cattedra di economiapolitica. Nel corso degli anni venne incaricato di tenere numerosi altri corsi, fra cui vanno ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] Francesco Ferrara (ibidem), che rispecchia ancora i canoni dell'iconografia ottocentesca nella personificazione dell'Economiapolitica, posta accanto alla figura austera dello scienziato, nell'atto di reggere la penna e il timone.
Durante gli ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] il richiamo alle Trade Unions) e dei fecondi scambi di idee con economisti quali Einaudi e Prato, che avvenivano presso il laboratorio di economiapolitica dell'università, allora frequentato assiduamente dal Caissotti.
Verso la fine del 1896 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...