PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] il Pungolo parlamentare, il Don Marzio e la Rivista popolare (diretta da Colajanni). Nel 1899 si laureò in economiapolitica con una tesi sul movimento evangelico sociale tedesco, fondato a Erfurt dal parroco Friedrich Neumann per contrastare l’opera ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] diritto, cui abbinò i classici greci e latini, la storia, l'economiapolitica, il pensiero del Vico. Dopo aver esercitato alcuni anni la professione forense, nel 1803 fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria, nella quale si distinse ( ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] di Cagliari. Nel 1940 ottenne l'abilitazione all'insegnamento di filosofia, pedagogia e storia nelle scuole medie e di economiapolitica nei licei; in quello stesso anno si trasferì a insegnare a Firenze. Nel capoluogo toscano il L., che aveva ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] generali e lavorando, al contempo, nella ditta commerciale del padre. Approfondì nel frattempo gli studi di finanza ed economiapolitica e, tramite il fratello David che andava compiendo i suoi anni di praticantato legale presso lo studio di D ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] militare come ufficiale di fanteria, collaborò per circa tre anni, dal 1939 al 1941, con il laboratorio di economiapolitica Cognetti De Martiis dell'ateneo torinese, del quale lo stesso Einaudi era in quegli anni vicedirettore. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] terrieri soltanto e limitasse l’intervento in materia di dazi al consumo. Nelle note, che rendevano volutamente omaggio all’economiapolitica di Turgot, egli lamentò a più riprese la mancanza di un consenso sociale al nuovo ordine e suggerì come ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] in realtà una robusta prova di cultura filosofica, e quello Della necessità di rendere popolare l’insegnamento dell’economiapolitica (ibid. 1865), nonché l’opera dedicata al Diritto penale internazionale (ibid. 1865), composta per il concorso per la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Ugo La Malfa e sotto la direzione di Giuseppe Ugo Papi, una tesi in economiapolitica dal titolo «Alcuni aspetti della cooperazione economica internazionale: il Piano Marshall e gli accordi intergovernativi».
Negli anni universitari influirono sulla ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] -1861, a cura di D. Barsanti, Pisa 1995, p. 474; Associazionismo economico e diffusione dell’economiapolitica dell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi con la ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] sociali e classe dirigente nel Mezzogiorno liberale, Roma 1979, pp. 285-320; M. Augello et al., Le cattedre di economiapolitica in Italia. La diffusione di una disciplina «sospetta» (1750-1900), Milano 1988, pp. 291-301; Società italiana degli ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...