SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] il primo volume nel 1848 e che rimase incompiuto. L’opera era al contempo uno studio di economiapolitica e di storia economica che, pur senza esprimere un’originalità di pensiero, documentava l’altissima competenza raggiunta in breve tempo dall ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] non si possono elevare a livello di scienza. Il quarto è il gruppo della filosofia morale (etica, monostica, economia, politica), il quinto quello della filosofia naturale (fisica, medicina, alchimia); l'ultimo è costituito dalle scienze cosiddette ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] , dove entrò nel 1880 con l'appoggio di una commendatizia di C. De Cesare e dove fino al 1911 fu ordinario di economiapolitica (e per qualche anno incaricato di statistica), e dal 1885 al 1887 e poi ancora nel 1897 rettore. Fu anche grazie alle ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] cercò invano una sistemazione, sia frequentando alcuni ambienti vicini alla corte granducale sia concorrendo per la cattedra di economiapolitica nelle Università di Pisa e di Siena. Il cattivo esito di questi tentativi causò anche la fine dell ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] nel 1903 all'università di Roma. Presso la medesima università ottenne il premio per il corso di perfezionamento in economiapolitica nel 1905.
Nell'opera il C. considerava le concentrazioni industriali come un fenomeno che modificava il sistema di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] i Georgofili. Una produzione di alta qualità che, a partire dall'esaltazione della politica leopoldina e del liberismo economico (Meditazioni sull'economiapolitica del conte P. Verri, Firenze 1796), toccava i principali nodi agronomici toscani del ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] l’erede diretto di Gioacchino per esortarlo a mettersi alla guida del movimento e presentargli il suo Corso di economiapolitica (I-II, Torino 1854), concepito durante gli anni di reclusione alla Vicaria.
Malgrado le speranze di prossima vittoria, il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] conseguire, nel 1951, la cattedra universitaria, in qualità di secondo ternato nel concorso di economiapolitica bandito dall'Università di Siena. Straordinario di economiapolitica presso l'Università di Modena dal 1 nov. 1951, il M. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] dirà il C. nella Religione della morale, p. 94 - non è sociale, e neppure della sola economiapolitica, ma è un recente prodotto dell'attuale stato economico ed industriale"), e facendo quindi della cooperazione umana la scaturigine e il fine di ogni ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] , De monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes, IV, Mediolani 1752, pp. 175-235; in Scrittori classici italiani di economiapolitica, Parte Antica, a cura di P. Custodi, II, Milano 1804, pp. 70-254, con il titolo Discorso sopra ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...