VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] l’esistenza di legami strettissimi tra il diritto commerciale e l’economiapolitica. Una tesi che fu argomentata nell’articolo Rapporti del diritto commerciale colla pubblica economia e col diritto civile (in Archivio giuridico, V (1870), pp. 92 ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] autori classici greci, latini e italiani e alle opere di carattere storico, giuridico, politico ed economico, tra cui la serie degli Scrittori classici italiani di economiapolitica antichi e moderni edita a Milano da Pietro Custodi tra il 1803 e il ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] , I, 1, col. 188; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1534-1536; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228; A. Bernareggi, Superiori e alunni del Seminario milanese ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] comm. sac. F.E., Palermo 1888; F. Maggiore Perni, F. E. e i suoi scritti, in Giorn. ed atti della Soc. sicil. di economiapolitica, XIV (1888), pp. 14-20; A. La Spina, F. E. e le sue opere, Palermo 1903; A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettule ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] effettivo nel luglio 1862. Alla fine di quell’anno, in seguito a concorso, ebbe l’incarico di economiapolitica e diritto amministrativo, diritto e storia commerciale nell’Istituto tecnico di Bergamo, dove divenne titolare nel dicembre 1863 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] 462 s.; A. Longo, Misterbianco nella storia, Catania 1971, pp. 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economiapolitica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò, le memorie dei concorrenti e alcuni fra i successivi interventi sono ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] lungo, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economiapolitica e la sociologia. Il G. si stabilì a New York per diversi anni, mantenendosi grazie a saltuarie corrispondenze per ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] del 1887 venne nominato libero docente nell’Ateneo della stessa città. Nel marzo del 1889 vinse la cattedra di economiapolitica presso l’Istituto tecnico di Bologna. Frattanto, nell’aprile del 1888, aveva sposato la veneziana Adele Errera, da cui ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] , più per assecondare i desideri del padre che per vocazione. Preside della facoltà era allora G. Bruno, professore di economiapolitica, con il quale il 13 luglio 1878 il G. si laureò discutendo la tesi Il principio della legge della domanda ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] comunista d'Italia (PCd'I). Nello stesso anno il G. conseguì la laurea in legge con una tesi di economiapolitica, apparendo - in un rapporto di polizia del 1931 - un giovane irreprensibile, appartenente a "famiglia di ottimi sentimenti patriottici ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...