Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e la colonizzazione, l’apartheid e gli zoo umani dopo. Sottolineando così la necessità che ciascuna realtà sociale, politica ed economica debba avere il proprio destino nelle mani dei suoi protagonisti. Questo moto di cambiamento è lo stesso che ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] a mettere fine alla crisi che da anni ne ha colpito l’assetto politico ed economico. Stiamo parlando della Germania, che il 23 febbraio andrà al voto anticipato per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag) dopo la crisi di governo che ha ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] e amministrazione della giustizia, alla gestione dei sistemi scolastici, alla sanità, all’economia e, nei decenni successivi, all’attuazione di politiche sociali di assistenza e protezione della popolazione.La complessità dei nuovi e crescenti ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e Iraq e di molti altri conflitti. Ha svolto un ruolo decisivo nell’ambito delle Nazioni Unite su questioni economiche e politiche, nella lotta contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] e non ha nemmeno grandi spazi negoziali sul fronte commerciale ed economico (l’Italia ha un saldo commerciale di circa 42 miliardi di sempre più fumosi e poco focalizzati) e un quadro politico interno fin troppo fluido, il rischio è che Donald ...
Leggi Tutto
La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] Bruxelles non riuscirà a contrastare questi fenomeni con politiche efficaci, il rischio è che la stessa tenuta a una crisi complessa e tridimensionale. Sicurezza, democrazia ed economia sono pezzi dello stesso puzzle e un’azione frammentata rischia ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] ? Per comodità, è possibile dividerli in tre categorie principali. La prima è quella dell’immigrazione; la seconda rimanda alle politicheeconomiche e fiscali; la terza a una sfera culturale e, verrebbe voglia di dire, di ‘pedagogia pubblica’.È sul ...
Leggi Tutto
L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] al 1999, quando, sotto la presidenza Carter, passò nelle mani del governo panamense, che si avviava alla propria emancipazione politica ed economica. Gli Stati Uniti sono stati sia occupanti sia i più importanti partner commerciali e alleati.Le mire ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] la complessità delle scelte geopolitiche per i Paesi ASEAN, stretti tra le potenze globali e impegnati a preservare un’autonomia strategica, politica ed economica.Immagine: Prabowo Subianto (5 ottobre 2024). Crediti: Donny Hery / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
In Kosovo, nelle elezioni parlamentari di domenica 9 febbraio, il Lëvizja Vetëvendosje! (V, Movimento per l’autodeterminazione), partito guidato dal primo ministro, Albin Kurti, nazionalista di sinistra, [...] diritto, mostra un distacco forte della popolazione dalla politica.La comunità internazionale ha seguito con interesse il voto caratterizzata da una prevalenza dei temi interni, relativi all’economia e alla lotta contro la corruzione. In particolare, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...