La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , per le piante, il modello cosmologico proposto da Shao Yong; inoltre, si danno indicazioni dell'habitus o dell'ecologia e, per gli animali, del modo di riproduzione, secondo il sistema di classificazione buddhista. L'importanza di questa farmacopea ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] interpretazione in scienza delle costruzioni del carico di punta come una biforcazione 'a forcone'), della biologia, dell'ecologia (il modello predatore-preda di Michael Rosenzweig, che utilizza la biforcazione di Hopf), dell'economia. Una situazione ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...]
D. Arnold, Famine. Social crisis and historical change, Oxford, Blackwell, 1988.
M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione. Una guida per l'analisi nutrizionale della popolazione, in Alimentazione e nutrizione umana ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] F. D'Agostino, Torino 1996.
E. Resta, Poteri e diritti, Torino 1996.
M.C. Tallacchini, Diritto per la natura. Ecologia e Filosofia del diritto, Torino 1996.
L. Triolo, Primato del diritto e giustizia. Diritti fondamentali e Costituzione, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] acustico, non priva di implicazioni socioculturali; nei loro scritti, infatti, essi rivendicano il perseguimento di una 'ecologia sonora' e di una politica della differenza timbrica - ciascun suono ha precipue qualità ed è pertanto insostituibile ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Barre, sono primati evoluti la cui forma peculiare di adattamento biologico è costituita dalla cultura. L'approccio a questa specifica ecologia umana, a suo avviso, non può che essere psicanalitico, poiché la psicanalisi "è stata la prima, e sinora l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per la domanda e l'offerta, e nazionale per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e dei diritti umani può diventare una opportunità 'legale' per commettere crimini economici senza commettere reati. La sfida ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] des passions, Paris: Presses Universitaires de France, 1996 (tr. it.: Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica, Bari: Dedalo, 2000).
Dworkin, R., Eguaglianza, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma: Istituto ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tifosi italiani da parte dei teppisti inglesi. In quell'occasione si verificò una vera e propria frattura nell'ordine ecologico dello stadio, cioè delle regole che presiedono all'occupazione di un determinato territorio delle gradinate da parte delle ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] tessili e industria dell'abbigliamento, trasporti.
Ambientali, demografici, politici e sociali: ambiente, demografia e popolazione, ecologia, etnologia, formazione professionale, infanzia, lavoro e salari, paesi in via di sviluppo, politica e scienze ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...