• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [779]
Ecologia [153]
Biologia [240]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

nicchia

Enciclopedia on line

Architettura Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto. Ecologia N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATEMATICA – CALOTTA – CATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia (1)
Mostra Tutti

specie indicatrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie indicatrice Francesco Pezzo Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] utilizzare come specie indicatrice. È molto diffusa una scala basata su una successione di specie con esigenze ecologiche via via crescenti per definire la qualità delle acque interne, senza dover ricorrere ad analisi chimiche, che generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ecotessuto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecotessuto Vittorio Ingegnoli Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] che i modelli strutturali basati sul concetto di mosaico si dimostrano inadeguati. È necessario quindi parlare di ‘tessuto ecologico o ecotessuto’, cioè di una struttura multidimensionale individuata da un ecomosaico di base e da una serie gerarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

matrice cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

matrice cognitiva Almo Farina L’intorno con cui si relaziona ogni organismo attraverso processi percettivi e successive elaborazioni cognitive. La matrice cognitiva si differenzia da quella ecologica [...] per la soggettività con la quale viene intercettata dagli organismi. La matrice ecologica appare invece un’entità descritta attraverso un approccio antropocentrico. → Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

paesaggio

Enciclopedia on line

Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] , ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare. Arte Per il genere pittorico ➔ paesaggio, pittura di. Architettura Per l'architettura ➔ paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paesaggio (3)
Mostra Tutti

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sono molteplici: in parte d'ordine generale e di rilevanza mondiale, in parte specifici e diversi per i vari paesi. L'ecologia, fra le scienze naturali, è quella in cui è più difficile fare previsioni precise, data l'enorme complessità dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

persistenza

Enciclopedia on line

Il protrarsi nel tempo per una durata notevole e senza variazioni considerevoli. Botanica Si dice persistente un organo che si mantiene sulla pianta per un tempo assai più lungo del normale, per es., [...] sono quelle che restano verdi per più di un periodo vegetativo; le piante con tali foglie si dicono sempreverdi. Ecologia In ecologia di popolazioni, la capacità, da parte di una popolazione, di produrre discendenti per lunghi periodi di tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FITNESS DARWINIANA – BOTANICA – COROLLA – ROSACEE – CALICE

SOSTENIBILITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sostenibilità Loredana Santo Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] fine del loro utilizzo e dell'efficienza del processo. Si tratta di indici che dunque combinano e stimano aspetti sia ecologici sia tecnici. Da quanto detto si evince che questi indicatori, spesso aggregati per definire un unico indice di s., devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RISORSE RINNOVABILI – RIO DE JANEIRO – DEFORESTAZIONE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENIBILITA' (5)
Mostra Tutti

neutrality-based landscape

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutrality-based landscape Almo Farina Parte dell’intorno (ambiente) di una specie che non viene percepito dai meccanismi percettivi. A differenza dei pipistrelli, per es., l’uomo non riesce a percepire [...] espressioni di energia e informazione che sfuggono ai nostri sensi pur esistendo per altre specie. Questo paesaggio (intorno) può essere percepito solamente quando una mutazione genetica lo rende possibile. → Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] per piante e animali. Le cure ricevute e l'uso prolungato nel tempo hanno determinato, infatti, un'elevata diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ogni caso le distese erbacee con alberi sparsi costituiscono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali