• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [779]
Medicina [55]
Biologia [240]
Ecologia [153]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]

Tossicodipendenza

Universo del Corpo (2000)

Tossicodipendenza Luigi Cancrini e Lucio Pinkus Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] Abuse Treatment", 1989, 6, pp. 2S1-2S6. j. schelder, s. block, Uno studio prospettico sui fattori predittivi delle tossicomanie [1987], "Ecologia della Mente", 1990, pp. 67-100. b. silvestrini, Malati di droga, Milano, Sperling & Kupfer, 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – CANNABIS SATIVA – BENZODIAZEPINE – PSICOPATOLOGIA – PSICOSOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

Cadavere

Universo del Corpo (1999)

Cadavere Angelo Fiori Franco Cardini Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] pone nei paesi occidentali delicati problemi, come quelli inerenti agli usi funebri, nei quali religione, diritto, igiene ed ecologia entrano variamente in rapporto. Bibliografia P. Brown, The body and society. Men, women and sexual renunciation in ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadavere (2)
Mostra Tutti

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] sperimentale, caratterizzata da un approccio multidisciplinare che va dalla biologia molecolare e cellulare alla clinica, all'epidemiologia, all'ecologia. Bibliografia Casarett and Doull's toxicology, ed. M.O. Admur, J. Doull, C.D. Klassen, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti

Fame

Universo del Corpo (1999)

Fame Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] D. Arnold, Famine. Social crisis and historical change, Oxford, Blackwell, 1988. M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione. Una guida per l'analisi nutrizionale della popolazione, in Alimentazione e nutrizione umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO GASTROENTERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] virtù del successo del progetto genoma e delle future applicazioni della postgenomica in campo biomedico (ma anche in ecologia, nella generazione di fonti di energia rinnovabili e in ambito agroalimentare), gli investimenti pubblici e privati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sociobiologia, con E.O. Wilson, l'etologia tenterà in anni recenti una nuova sintesi del proprio paradigma con l'ecologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, centrata sulle specie sociali, dal colonialismo dei microrganismi ai Primati superiori ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] del soggiorno marino come pratica di talassoterapia. 5. La gestione del mare: navigazione, confini marittimi, difesa ecologica I contrapposti interessi strategici ed economici degli Stati, connessi alla navigazione e allo sfruttamento delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] possono essere anche letali, soprattutto nei bambini e negli immunocompromessi. Distribuita in tutto il mondo dove le condizioni ecologiche sono permissive per il ciclo del protozoo e del suo insetto vettore, è endemica anche in Italia, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

MEDICINA

Federiciana (2005)

Medicina EEdoardo D'Angelo Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di farmacie solo in determinate città. La costituzione III, 48, invece, dimostra ‒ come detto ‒ la grande attenzione di Federico all'ecologia e alla medicina preventiva, con una forte tutela per la salubrità dell'aria e dell'acqua. Nelle cinque norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è diventata un problema. Inoltre, gli sviluppi delle nuove tecnologie hanno introdotto nell'ambiente dell'uomo e nell'ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici organici di sintesi, i detersivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali