vulnerabilità Nell’ambito del rischio ambientale (➔ rischio), condizione di esposizione ai danni materiali ed economici, in funzione dell’intensità di un fenomeno naturale, che caratterizza l’insieme della [...] popolazione, delle costruzioni, delle infrastrutture, delle attività economiche e dell’organizzazione sociale.
In ecologia, specie vulnerabile, una delle categorie, definite da una convenzione internazionale, in cui si suddividono le specie animali e ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] studio dei generi di vita serve fra l'altro a comprendere il modo in cui gli uomini s'inseriscono nell'ambiente; l'ecologia non ha ancora concetti operativi da proporre, in quanto non hanno fatto la loro apparizione l'idea di ecosistema e l'analisi ...
Leggi Tutto
meccanismo negentropico
Almo Farina
Meccanismo che rallenta la trasformazione dell’energia spendibile in entropia. Di fatto la vita è l’espressione negentropica per eccellenza. La complessità delle [...] comunità biologiche, le catene trofiche e i meccanismi informativi associati determinano l’insorgenza della negentropia.
→ Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (o. biologica) e l’origine e la struttura geologica dei bacini oceanici, nonché le rocce che li costituiscono e i sedimenti che vi si depositano (o. geologica).
Gli sviluppi
Una prima conoscenza ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto.
Ecologia
N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] utilizzare come specie indicatrice. È molto diffusa una scala basata su una successione di specie con esigenze ecologiche via via crescenti per definire la qualità delle acque interne, senza dover ricorrere ad analisi chimiche, che generalmente ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] queste tendenze possono a loro volta essere in parte riorientate da impulsi politici di riequilibrio.
Ciò che nella prospettiva dell'ecologia umana sembra interessare Park "non è la relazione dell'uomo con la terra dove abita, ma le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] che i modelli strutturali basati sul concetto di mosaico si dimostrano inadeguati. È necessario quindi parlare di ‘tessuto ecologico o ecotessuto’, cioè di una struttura multidimensionale individuata da un ecomosaico di base e da una serie gerarchica ...
Leggi Tutto
matrice cognitiva
Almo Farina
L’intorno con cui si relaziona ogni organismo attraverso processi percettivi e successive elaborazioni cognitive. La matrice cognitiva si differenzia da quella ecologica [...] per la soggettività con la quale viene intercettata dagli organismi. La matrice ecologica appare invece un’entità descritta attraverso un approccio antropocentrico.
→ Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] disciplina complessa e affascinante che è legata alla linguistica, alla storia, alla geografia, all’ecologia, all’antropologia, e che usa gli strumenti di indagine di queste scienze, per le quali è a sua volta un importante supporto. Lo studio ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...