ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] il contatto e la coevoluzione con altre forme di vita sia simili, sia diverse. La vita dal punto di vista ecologico è pertanto un sistema complesso adattativo. Per queste ragioni, i livelli di organizzazione della vita sulla Terra non si possono ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’evoluzione è semplificata dall’isolamento e dalla costanza delle condizioni estreme) è necessaria l’interazione fra ecologia da una parte e fisiologia, biochimica e biologia molecolare dall’altra. Infatti la complessità dell’adattamento evolutivo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] agricoli, erano largamente diffusi nella civiltà inca, dove invece mancano resti di monumenti a forma di piramide.
Ecologia
P. ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena ...
Leggi Tutto
biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] e per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (compostaggio). Entrambi i processi sono infatti portati avanti da comunità microbiche che si formano spontaneamente a partire da microrganismi presenti nell’ambiente e nei rifiuti.
→ Ecologia microbica ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] quella di riprodursi, assumere materia ed energia, eliminare cataboliti, nascere e morire e così via. Il concetto di memoria ecologica è strettamente collegato alla capacità di riproduzione di un paesaggio. La parte più piccola in cui si può dividere ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] il 5% (prendendo a riferimento quelle del 1990) entro il 2008-2012.
→ Calamità naturali; Chimica dell’atmosfera; Ecologia microbica; Ecotossicologia; Energia; Sistema solare; Tempo e clima; Terra. Bilancio termico; Terra. Osservazione dallo spazio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] vegetale, nel quale rientrano anche i fenomeni di periodicità in senso lato, è quello relativo ai ritmi biologici.
In ecologia, la periodicità dei vegetali è oggetto degli studi fenologici.
Nel ciclo annuale di sviluppo delle piante, è detto periodo ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] , quello di source sink e quello di resistenza paesistica di una matrice territoriale. I nuclei centrali di una rete ecologica dovrebbero cioè essere delle aree source, in grado di esportare elementi o risorse, e i corridoi dovrebbero seguire quelle ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , di volta in volta, si deroga alla c. contributiva (per es., la salute, l’istruzione, la famiglia).
Ecologia
In ecologia di popolazioni, si definisce c. portante (o c. biologica specifica; ingl. carrying capacity) il numero massimo di individui ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] detriti grossolani, oppure di s. misto e di s. vegetalizzato fine. La selezione dei materiali è dovuta al gelo discontinuo.
Ecologia
Utilizzo e difesa del suolo
Lo stato di salute del s. riveste grande importanza pratica, in quanto da esso dipende ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...