• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [779]
Ecologia [153]
Biologia [240]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

flusso

Enciclopedia on line

In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] tra popolazioni adiacenti. Questo fenomeno fornisce alle popolazioni alleli nuovi ed è fonte di variazione delle frequenze geniche. Ecologia F. di energia In un ecosistema indica il trasferimento di energia, associata a materia organica, tra i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – CAMPO SOLENOIDALE – ENERGIA: LUMINOSA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

sistemico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] dalla pianta ed è in grado di proteggere l’intero organismo vegetale. Nel linguaggio scientifico, in particolare in ecologia, approccio s. è un metodo di studio che si focalizza sulle correlazioni e interazioni fra le variabili significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ECOSISTEMA – ECOLOGIA

trappola ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trappola ecologica Almo Farina Particolare configurazione ambientale (siepi, filari di alberi, radure e, più in generale, ecotoni) che viene scelta da una specie per la presenza di una specifica risorsa, [...] per la nidificazione in quanto la potatura degli alberi da frutto facilita la posizione del nido. Ma a seguito dei ripetuti trattamenti agricoli il nido avrà un’elevata probabilità di essere abbandonato. → Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ETOLOGIA

interstiziale

Enciclopedia on line

Biologia Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] hanno elevata durezza e su questa proprietà si basa il loro impiego nei trattamenti di cementazione degli acciai. Ecologia Ambienti i. Quelli propri degli interstizi che si trovano nei depositi di materiale incoerente (sabbia, ghiaia, ciottoli) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORGANI DI SENSO – FOTOSINTETICI – BATINELLACEI – NON METALLO

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e di dominio dell 'uomo sulla natura, il secondo dal riconoscimento del senso di appartenenza al tutto che l'ecologia sistemica, invece, suggerisce e che sfocia nel riconoscimento del principio di responsabilità (Jonas, 1993) per l'uomo nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che formano il m. stesso. La seconda categoria comprende i m. che consentono di stimare i valori di una o più variabili ecologiche sulla base dei valori noti di un insieme di altre variabili, cui si attribuisce un ruolo predittivo. Tipi di modelli M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

Degrado ambientale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Degrado ambientale Lester R. Brown Introduzione È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Medio Oriente, sempreché vi sia la volontà politica di affrontarla. Il caso del Medio Oriente è unico in quanto non solo il degrado ecologico in atto è tra i più gravi, ma allo stesso tempo questa è una delle aree in cui si riscontrano le più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] su certi aspetti della materia dipendano in gran parte dal fatto che costoro abbiano avuto una formazione in campo ecologico o in campo tossicologico. Da quando, nel 1977, è stato coniato il termine ecotossicologia da R. Truhaut, questa disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

freatico

Enciclopedia on line

Geologia Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul [...] Italia dalle stazioni freatimetriche delle varie sezioni del servizio idrografico dei Lavori pubblici. Biologia Fauna f. In ecologia, complesso degli organismi che vivono nelle acque f. (➔ interstiziale). A secondo della permanenza nell’ambiente f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: BENTONICO – ACQUIFERO – IDROLOGIA – GEOLOGIA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freatico (1)
Mostra Tutti

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] A meno che l'uomo non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso le attività umane dovrebbero cessare), la scelta da compiere dovrà essere tra rischi maggiori o minori. Non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali