• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [779]
Botanica [80]
Biologia [240]
Ecologia [153]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] di livello vi è una dissipazione di energia, come impone il 2° principio della termodinamica, si ottiene la cosiddetta piramide ecologica (fig. 1 e 2). La quantità di materiali organici prodotti in un ecosistema è la biomassa. La velocità con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

mesotrofia

Enciclopedia on line

In ecologia vegetale, capacità tipica degli organismi vegetali di alimentarsi in modo parzialmente autonomo. In idrobiologia, la condizione degli ambien­ti acquatici intermedi tra gli eutrofici e gli oligotrofici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: IDROBIOLOGIA

habitat

Enciclopedia on line

In ecologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie. In botanica, l’area nella quale una pianta trova le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo. Con significato [...] più specifico, lo spazio multidimensionale definito dall’insieme degli intervalli delle variabili o descrittori abiotici entro cui una specie persiste. Concetto teorico, l’h. è un sottoinsieme dell’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su habitat (1)
Mostra Tutti

sociabilità

Enciclopedia on line

sociabilità ecologia In fitogeografia, il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie in una cenosi. La s. (detta anche socialità) si esprime con una scala di 5 gradi (1=individui isolati; [...] 2=a gruppi o cespi; 3=a chiazze o cuscinetti; 4=in piccole colonie o in grandi macchie o tappeti; 5=in grandi colonie); il grado di s. dipende in parte dalle condizioni locali, che possono essere più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA

areale

Enciclopedia on line

Ecologia In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] specie e dei suoi rapporti con le altre specie. L’a. potenziale è l’intera area geografica le cui caratteristiche ecologiche corrispondono alle necessità di una specie, ovvero l’area che la specie occuperebbe se i fattori precedentemente elencati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ZOOGEOGRAFIA – ECOLOGIA

vicarianza

Enciclopedia on line

ecologia Presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica è detta la distribuzione di due specie sistematicamente affini [...] in ambienti o territori limitrofi, ma diversificati per uno o più fattori ecologici. Si chiamano specie vicarianti due o più forme affini (piante o animali) che si alternano su territori limitrofi senza che i loro areali si sovrappongano. medicina Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ECOSISTEMA – ECOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] sviluppo di discipline teoriche come la biogeografia, che studia la distribuzione della flora e della fauna, e l'ecologia è legato in maniera evidente a quello dell'esplorazione geografica. Infatti, lo studio della fitogeografia e della zoogeografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Knuth, Paul

Enciclopedia on line

Botanico (Greifswald, Pomerania, 1854 - Berlino 1900), studioso di ecologia fiorale; pubblicò un Handbuch der Blütenbiologie (3 voll., 1898-1905), nel quale sono riportati tutti i dati riguardanti l'ecologia [...] fiorale delle singole specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – POMERANIA – BERLINO

geobotanica

Enciclopedia on line

Disciplina botanica che ha come basi la sistematica e l’ecologia e studia l’assemblarsi delle specie vegetali in comunità, partendo dalla loro distribuzione geografica. Le comunità vegetali sono regolate [...] da relazioni mutualistiche e antagonistiche, la cui stabilità è assicurata da interazioni e retroazioni (feedback), endogene o esogene, che regolano i rapporti quantitativi tra le specie. Tra le comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: STRUTTURE DISSIPATIVE – COMUNITÀ VEGETALI – TERMODINAMICA – OMEOSTASI – BIOMASSA

Kerner von Marilaun, Anton

Enciclopedia on line

Kerner von Marilaun, Anton Botanico (Mautern 1831 - Vienna 1898); prof. di botanica a Vienna, si occupò di sistematica, ecologia e geografia botanica, ma il suo nome è legato ai noti trattati Das Pflanzenleben (2 voll., 1877-91; [...] trad. it. 1893-96), e Das Pflanzenleben der Donauländer (1863; rist. 1929), che illustra magistralmente le condizioni della vegetazione dei paesi danubiani, ed è un importante contributo alla fitogeografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerner von Marilaun, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali