ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] dell’Istituto di chimica generale e inorganica e stava preparando un corso libero semestrale interfacoltà su energia ed ecologia.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ferruccio Parri - Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] egli preparava in occasione dei concorsi cui partecipava, in Università di Messina, facoltà di scienze, dipart. di biologia animale ed ecologia marina; M.P. Albanese, Commemorazione del prof. A.B., in Atti dell'Acc. pelor. dei Pericolanti, classe di ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] alla sistematica, ma la necessità delle conoscenze tassonomiche ha avuto poi una decisa rivalsa con gli sviluppi dell'ecologia, della citogenetica e della tassonomia citologica e molecolare.
Il F., giunto alla conclusione della sua opera di florista ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] con riviste, in parte istituzionali: Frizzer, nata da Frigidaire, Tempi Supplementari, Zut, Avaj, Glamour international, La nuova ecologia, Panorama, Agenda verde, Reporter, e gli inserti satirici de l’Unità, Tango, di Paese Sera, Ottovolante, La ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] origine del popolamento faunistico pugliese, in Arch. botanico e biogeografico italiano, XLIII (1967), pp. 297-320; Ecologia e biogeografia degli Ortotteri dei pascoli altomontani dell'Appennino Centrale, in Quaderni sulla struttura delle zoocenosi ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1906 C. Sattler, genero di Hildebrand, costruiva la casa estiva sulla Punta San Pietro ad Ischia (oggi laboratorio per l'ecologia del Benthos). La casa privata, la famosa "Casa Dohrn", diventò presto un punto di riferimento culturale per visitatori ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] dai colleghi di lavoro, da F.G. Margaritora, In ricordo di E. S., in S.It.E. Notizie. Bollettino della Società italiana di ecologia, 1993, vol. 14, p. 33; Ead., E. S., 1909-1994, in Memorie dell’Istituto italiano di idrobiologia, 1995, vol. 53, pp. 1 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] Del Buono, una guida mensile all’acquisto, che diede, fra l’altro, rilievo al tema, ancora generalmente ignorato, dell’ecologia; Tuttoturismo (1977) diretto da T. Maiorino, la prima rivista dedicata al tempo libero; Tuttotrasporti (1978).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] , grazie al M., aprivano un dialogo con l’archeologia, profilando le evoluzioni del vasto e variegato settore della ecologia.
Il suo sguardo scientifico si orientò verso il Paleolitico, legando il proprio nome alla grotta Romanelli (Industria ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] , alle quali si aggiungono numerosi altri contributi su temi rilevanti della biologia, che vanno dalla sistematica zoologica all’ecologia e testimoniano la sua passione e competenza di naturalista.
Fonti e Bibl.: E. Capanna, Fifty years of ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...