Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] tangibili durante il loro svolgersi (agricoltura, taglio delle foreste, architettura domestica in relazione all'economia, ecologia, procedimenti industriali in rapporto alle risorse naturali di un'area specifica, ecc.). L'archeologia sperimentale è ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] in Human Ecology, New York 1969, p. 17.
32. Come è noto questi primi approfondimenti e la definizione stessa di ecologia sono di Ernst Haeckel (1866). Vorremmo proporre tuttavia con questo saggio una visione dell’ambiente che non lasci ai margini l ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di fenomeni, anziché di riduzione.
3. La scienza del secondo Novecento e la sua filosofia
Cibernetica, etologia ed ecologia - le scienze del secondo Novecento - impongono assiomatiche nuove, qualitative e strutturali: esse acuiscono il sentore delle ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] più recenti della biologia, legati all'avvento di nuovi programmi di ricerca, in particolare alla sociobiologia e all'ecologia. All'interno di uno dei paradigmi dominanti il pensiero biologico, la teoria dell'evoluzione, assumono importanza decisiva ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Elena Bassi con un lavoro intitolato Il gusto neo-classico nell’architettura veneziana; quello intitolato a Michelangelo Minio sull’ecologia vegetale (1961); quello a Gino Luzzatto per uno studio su una magistratura della Serenissima, con premio di 1 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a sciabola, iene, elefanti, rinoceronti, cammelli, bufali d'acqua, cinghiali e cavalli sono adattati a diverse nicchie ecologiche e sono quindi significativi per ricostruire il contesto ambientale. Apparentemente la tecnologia del fuoco era nota e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nomi locali, la distribuzione geografica, le caratteristiche strutturali quali il peso e la misura, e note interessanti su ecologia e comportamento. Contributi originali sono uno studio sul periodo di gestazione dell'elefante, e la sua indagine, pur ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di centro, destra e sinistra e la sola opposizione di Lega e Italia dei Valori, prima, e di Lega, Sinistra, ecologia e libertà e Movimento 5 stelle, poi, ha ridotto il potenziale di mobilitazione dei movimenti che, come sostengono alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] possa diventare un polo importante delle attività di tempo libero e della vita di relazione degli individui.
Nell''ecologia sociale' dello stadio questo genere di tifosi tende a concentrarsi sulle gradinate dei 'popolari' e in prossimità delle ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] aree, di molluschi marini e terrestri. L'inizio dell'VIII millennio a.C. fu contrassegnato da trasformazioni ecologiche rilevanti e relativamente rapide, consistenti in un miglioramento climatico e in una conseguente veloce espansione delle foreste ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...