Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] contributi al mondo attuale quali nuove applicazioni dei principî attivi di una vasta materia medica, preveggenti visioni ecologiche della necessità di equilibrio fra il Cosmo e l'uomo, integrazione psicosomatica dei soggetti da curare, deontologia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , per citarne solo alcuni, la guerra e la pace, la questione nucleare, la decolonizzazione, l'indipendenza dei popoli, l'ecologia, la moralità pubblica e privata, i limiti dello Stato e del mercato, la bioetica. L'intellettuale, inflazionato sino all ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] de Estudios Fenicios y Púnicos (Cádiz, 2-6 de octubre de 1995), Cádiz 2000, pp. 1429-442.
P. Vidal González, Ecología y paisaje feniciopúnico de la isla de Malta, in C. Gómez Bellard (ed.), Ecohistoria del paisaje agrario. La agricultura fenicio ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] da parte dell'uomo è diventato dominio e sfruttamento, a tal punto da determinare una crisi ecologica. Poiché ci sono scarsi dubbi che il problema dell'ecologia, di fronte al quale l'umanità si trova alla fine di questo secolo, affondi le radici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ultimi libri della Historia animalium sono trattate la psicologia animale, l'etologia (studio del comportamento animale) e l'ecologia (studio dell'ambiente in cui gli animali vivono); nelle opere biologiche minori, quali il De incessu animalium e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la mancanza di scavi, peraltro auspicati, si presuppone la possibilità di definire un nuovo aspetto del Ghassuliano, forse dovuto alla differente ecologia dello stanziamento.
Or ha-Ner. - La tomba si trova vicino a Or ha-Ner, 12 km a N-E di Gaza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nucleo di una serie di discipline che adesso rientrano nella geologia, paleontologia, oceanografia, meteorologia ed ecologia, e allora erano associate al versatilissimo e grande viaggiatore Alexander von Humboldt.
La ristrutturazione della filosofia ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] alle Bürgerinitiativen o alle associazioni su single issues; alle associazioni di difesa del consumatore, del cittadino, di tipo ecologico e così via, tutte forme che agiscono mescolando in vari modi risorse e strumenti comunitari, pubblici e talora ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] il contenitore con lingue di circolazione ristretta, se si vuole avere spazio per quelle di maggiore importanza.
Compito dell’ecologia del linguaggio sarà dunque quello di dimostrare l’errore scientifico insito in tale assunto, facendo capire che la ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] erano verificati più intensamente che altrove i mutamenti delle abitudini alimentari in direzione di stili di vita salutisti e ecologici: la circostanza che Milano nel 2009 spendesse 12 euro in meno rispetto alla media nazionale per consumi di carni ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...