Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di farmacie solo in determinate città. La costituzione III, 48, invece, dimostra ‒ come detto ‒ la grande attenzione di Federico all'ecologia e alla medicina preventiva, con una forte tutela per la salubrità dell'aria e dell'acqua. Nelle cinque norme ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] sociale; Sistema sociale).
Bibliografia
Bateson, G., Steps to an ecology of mind, New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia della mente, Milano 1976).
Bayley, K.D., Sociology and the new systems theory, toward a theoretical synthesis, Albany, N.Y ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Zingarelli 2010 prevede una serie di ‘parole da salvare’ contrassegnate con apposito fiorellino, allusivo a una sorta di ecologia della lingua.
Quanto ai dialetti, sui quali la polemica ritorna ciclicamente, poco prima di morire, nel 1975, Pasolini ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , Milano, Ambrosiana, 2005.
Perry 2004: Perry, Jerome J. - Staley, James T. - Lory, Stephen, Microbiologia. Ecologia, microbiologia medica, microbiologia applicata, Bologna, Zanichelli, 2004.
Prokop 1995: Prokop, Ales, Challenges in commercial ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] fine dello smaltimento degli effluenti liquidi e dello smaltimento termico; d) la geologia e la sismologia; e) l'ecologia, per lo studio degli effetti delle radiazioni e della radioattività degli effluenti sulla flora e sulla fauna, con particolare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature (60 °C). L'approccio descritto, che può essere definito più ecologico, utilizza le metodologie di base previste dal "Piano integrato di gestione delle infestazioni". Quest'ultimo, sviluppatosi in America ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , P., Précis de géographie urbaine, Paris 19733 (tr. it.: Geografia delle città, Napoli 1964).
Giannotti, G., L'analisi ecologica, Torino 1966.
Gibbs, J. P., Urban research methods, Princeton 1961.
Gottmann, J., Essais sur l'aménagement de l'espace ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . Sono i problemi, presentati spesso in termini confusi, che si ricollegano alle espressioni vaghe di ‛ambiente' e di ‛ecologia'.
Se si trattasse soltanto di rendere più gradevole l'ambiente artificiale in cui viviamo, non avremmo gran che da dire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ossia profondi condotti verticali, dai quali si spandono nell'oceano acque molto calde e fortemente mineralizzate; l'ecologia dei distretti oceanici adiacenti è fortemente alterata, anche per la presenza di particolari specie batteriche sostenute da ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] conoscenza precisa e completa del contesto culturale ed etnografico; sono i dati della geografia (fisica e umana), l'ecologia, gli spostamenti stagionali, le realtà tecniche ed economiche, le strutture sociali, le istituzioni, i rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...