La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] cui si può imparare di più, a cui si sa già come rispondere, e così via. Un'altra conseguenza dell'approccio ecologico alle reti neurali è che mentre le simulazioni che usano le reti neurali classiche tendono a riprodurre risultati di esperimenti di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , che ora sono visibili e che si sono manifestati uno già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi, e cioè quello di avere trascurato il peso dei fattore energetico ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] funzionali a un'andatura bipede e a una dieta onnivora, con modesto aumento della capacità cranica. Per fisiologia, ecologia ed etologia erano forse più simili alle scimmie antropomorfe attuali che non all'uomo.
La specie Australopithecus anamensis è ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tifosi italiani da parte dei teppisti inglesi. In quell'occasione si verificò una vera e propria frattura nell'ordine ecologico dello stadio, cioè delle regole che presiedono all'occupazione di un determinato territorio delle gradinate da parte delle ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] , Aisthetik. Vorlesungen über Ästhetik als allgemeine Wahrnehmungslehre, München 2000.
M. Seel, Ästhetik des Erscheinens, München 2000.
Ecologia della musica. Saggi sul paesaggio sonoro, a cura di A. Colimberti, Roma 2004.
D. Cascella, Scultori di ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] dall’Africa al resto del mondo, alcune regioni che offrivano un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo demografico, per ecologia e clima, raggiunsero una densità di popolamento che non permetteva ulteriore crescita, e in diverse parti del ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] i movimenti che incentrano la propria attività sui diritti dell'uomo, le attività umanitarie, la cittadinanza e l'ecologia disegnano (o ridisegnano) le forme dell'universalismo.
A queste evoluzioni recenti è necessario aggiungere, in particolare nel ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] possono essere anche letali, soprattutto nei bambini e negli immunocompromessi. Distribuita in tutto il mondo dove le condizioni ecologiche sono permissive per il ciclo del protozoo e del suo insetto vettore, è endemica anche in Italia, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] questa realtà rimase agganciato anche l’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, oggi Ufficio centrale di ecologia agraria. La Direzione generale della statistica divenne ente autonomo, trasformandosi in Istituto centrale di statistica (ISTAT ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] tessili e industria dell'abbigliamento, trasporti.
Ambientali, demografici, politici e sociali: ambiente, demografia e popolazione, ecologia, etnologia, formazione professionale, infanzia, lavoro e salari, paesi in via di sviluppo, politica e scienze ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...