In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , ma gli utenti. In parallelo, senza mai entrare in uno schema politico organizzato, ha anticipato i temi di tante lotte ecologiste e no global, ritenendo che ogni paesaggio sia una forma di civilizzazione (L. Kroll, Tutto è paesaggio, 1999).
Il New ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] fatto sì che lo studio della stima degli intervalli temporali non riuscisse ad attirare l'attenzione degli etologi e degli ecologi del comportamento. Diviene tuttavia sempre più evidente che tale capacità è di vitale importanza per molti aspetti del ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sociobiologia, con E.O. Wilson, l'etologia tenterà in anni recenti una nuova sintesi del proprio paradigma con l'ecologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, centrata sulle specie sociali, dal colonialismo dei microrganismi ai Primati superiori ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Barre, sono primati evoluti la cui forma peculiare di adattamento biologico è costituita dalla cultura. L'approccio a questa specifica ecologia umana, a suo avviso, non può che essere psicanalitico, poiché la psicanalisi "è stata la prima, e sinora l ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] pubblicitaria rimasta famosa che non mostrava più gli indumenti ma richiamava l’attenzione sulle preoccupazioni relative al razzismo, all’ecologia, al sessismo e alla percezione del dramma dell’AIDS. Oggi, all’inizio del 21° sec., la gamma di valori ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] , K., Condry, J., Cattiva maestra televisione, Roma 1993.
Postman, N., Teaching as a conserving activity, New York 1979 (tr. it.: Ecologia dei media, Roma 1981).
Richeri, G., La TV che conta, Bologna 1992.
Sklar, R., Prime time America, New York 1980 ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] reciproca influenza, la quale sta alla base del nuovo concetto di coevoluzione. Si tratta di un termine mutuato dall’ecologia, nell’ambito della quale indica una sequenza di cambiamenti evolutivi correlati tra specie interagenti, che ormai è stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per la domanda e l'offerta, e nazionale per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e dei diritti umani può diventare una opportunità 'legale' per commettere crimini economici senza commettere reati. La sfida ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] des passions, Paris: Presses Universitaires de France, 1996 (tr. it.: Natura e democrazia delle passioni. Per una nuova ecologia politica, Bari: Dedalo, 2000).
Dworkin, R., Eguaglianza, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. III, Roma: Istituto ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] ruolo nella riproduzione, nell'immunità e nell'olfatto. Ciò indica che la selezione sessuale, gli agenti patogeni e l'ecologia sono in grado di dare forma alle principali differenze tra i Mammiferi nel contenuto del codice genetico. Si deve inoltre ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...