L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] organico e della sua azione sull'organismo" (ibidem, p. 685). Insieme con la sistematica scompaiono anche l'ecologia e l'etologia.
Lamarck sembra invece realizzare un approccio pienamente integrato ai possibili oggetti della biologia, poiché fa ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] isolate o per illuminazioni esterne.
I materiali
Impiegare nella costruzione di un edificio materiali che rispondano a requisiti ‘ecologici’ vuol dire valutare il loro impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone da diversi punti di vista e ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] una grande esposizione per e sulla città e sul suo territorio, una lezione di storia «che trasforma l’ecologia dell’arte contemporanea nel campo spettacolare del display, della produzione, della moltiplicazione dei concetti curatoriali, del gossip e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] cresciuto, diventando un fenomeno di massa. La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso i temi dell’ecologia che dalla fine degli anni Sessanta si è trasformata in una vera e propria battaglia civile in difesa dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Gala, articolata in una serie di eventi promozionali e spettacolari. In questo contesto si inserisce un altro importante valore, l'ecologia: via dalle piazze tutto ciò che è motore e largo alle rotelle.
aspetti tecnici
Le regole
Le partite di hockey ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] che vogliamo segnalare riguarda l’esito che si va delineando dentro il mondo della ricerca e della scienza: il carattere ‘ecologico’ della vita si va rintanando dentro discipline ‘specialistiche’ con il noto paradosso che vi è una parte del sapere ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] per i bambini e per i ragazzi è stata l’antropomorfizzazione del computer. All’inizio degli anni Ottanta, quando l’ecologia ottenne ampia e diffusa rilevanza, per i bambini apparvero sugli schemi personaggi che popolavano sottoboschi e fondali marini ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] a distanza, il modo di intendere la città muta sensibilmente. Essa tende così a essere ridefinita come «un’ecologia di circostanze, […] un’arena politica ricca di potenzialità che possono essere mobilitate per competere ed affrontare problemi» (p ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] metodi più solidi di analisi filo genetica con una valutazione allargata (per esempio, al contesto geologico, all'ecologia, all'adattamento) delle testimonianze fossili che potremo cogliere la vera natura del passato evolutivo dell'uomo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] virtù del successo del progetto genoma e delle future applicazioni della postgenomica in campo biomedico (ma anche in ecologia, nella generazione di fonti di energia rinnovabili e in ambito agroalimentare), gli investimenti pubblici e privati nella ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...